Progetto Grana Padano al “Karol Wojtyla”: un incontro per la crescita professionale e personale degli studenti

CATANIA – Il giorno 27 marzo 2023, presso l’aula magna della sede di via L. Bruno dell’Ipsseoa “Karol Wojtyla”, dalle ore 9 alle ore 11,30, le classi quinte di indirizzo Enogastronomia di tutti i plessi accompagnati dai rispettivi docenti ITP, hanno partecipato all’incontro del progetto didattico sul Grana Padano. Focus sul Grana Padano, ma non solo. Un incontro che è spaziato dalle innumerevoli categorie che caratterizzano le produzioni casearie alle nuove tecniche di cottura in cucina, dalle normative che regolano le certificazioni dei prodotti agroalimentari alla conoscenza del nostro potenziale sensoriale.

L’incontro è stato tenuto dal relatore dott. Paolo Parisse, il quale ha illustrato in una prima fase le qualità nutrizionali e merceologiche del Grana Padano, seguita, successivamente da un approfondimento attraverso una degustazione guidata di tre differenti stagionature del formaggio. Tale percorso ha suscitato molto interesse e partecipazione da parte degli studenti che hanno potuto arricchire il loro bagaglio culturale affrontando una tematica importante nella sfera del percorso formativo. Il Grana Padano, oltre al fatto che offre il miglior rapporto qualità-prezzo, deve l’ulteriore primato alla sua versatilità che lo rende adatto alla creatività degli esperti del settore, ma anche l’ingrediente prezioso nei piatti della grande tradizione nazionale. occasione per affermare la qualità della nostra produzione e per raccontare il significato di un formaggio, dal sapore unico, che rappresenta per tutti noi un’emozione italiana.

Durante l’incontro è stata sottolineata la convinzione che un Consorzio alimentare tra i più importanti al mondo debba perseguire anche obiettivi che non siano solo direttamente legati all’alimento come cibo, ma anche alla nutrizione come fondamento della salute umana.

Le parole di Paolo Parisse

Come futuri cuochi e operatori di sala – ha aggiunto rivolgendosi agli studenti – avete un grande compito: conoscere le materie prime per valorizzarle nel modo più efficace. Toccate, assaggiate, fate vostri i prodotti che lavorate: solo così potrete conoscerli. Il Consorzio Tutela Grana Padano nasce dalla nostra passione per un territorio in cui viviamo da sempre – ha affermato Paolo Parisse davanti ad una attentissima platea di studenti – dal desiderio di salvaguardare l’esperienza e la competenza tramandata da generazioni e dalla lucida intenzione di voler valorizzare questo ricco tessuto di sapere e di saper-fare, unico e irripetibile”.



Il dott Paolo Parisse, passando ad aspetti più tecnici, ha quindi ricordato le fasi del processo di produzione del “Grana Padano, e la classificazione dei formaggi, passando poi ad una ‘degustazione verticale guidata’: tre scaglie di Grana Padano di tre diverse stagionature 12, 22 e 36 mesi. Passando dall’analisi visiva a quella olfattiva e gustativa, ha guidato gli studenti nella ricerca e nel riconoscimento degli aromi e dei sapori, declinando il lessico affascinante del degustatore.

Alcuni scatti dell’evento

 

This page contains a form, you can see it qui

 

A corredo della lezione è stato inoltre consegnato agli studenti partecipanti un testo realizzato dal Consorzio Grana Padano, un’ulteriore strumento didattico che permetterà di scoprire la storia e le origini del formaggio e i segreti del sistema sensoriale.

Referente del progetto è stato il prof. Luca Nicolosi che in accordo con la dirigente Dott.ssa Daniela Di Piazza ha voluto offrire agli studenti l’ennesima occasione di crescita da un punto di vista professionale e personale.