Scuola

Primo posto al Liceo Classico “Spedalieri” per il Certamen “Concetto Marchesi”

CATANIA – Giovedì 20 aprile 2023 si è svolta l’undicesima edizione del Certamen di Lingua e Cultura Classica “Concetto Marchesi” organizzato dal Liceo Ginnasio Statale “M. Cutelli e C. Salanitro” di Catania che quest’anno ha riservato agli studenti partecipanti un tema tanto complesso ed elevato quanto affascinante e stimolante: la filosofia come terapia dell’anima (“philosophia medicina animi”). 

Giovani provenienti da più parti della Sicilia (da Messina a Siracusa passando per Paternò e Catania stessa) si sono cimentati – nei locali dello stesso Liceo – nella traduzione e in un commento di un passo tratto da uno scritto dei “Moralia” di Plutarco, autore greco vissuto a cavallo tra il I e il II secolo d.C., che nel corso della sua vita ha approfondito tutti i campi del sapere allora conosciuti come ad esempio la filosofia, la pedagogia, la teologia, la politica e le scienze naturali.

Nel brano in questione – tratto dalla “Consolatio ad Apollonium” – Plutarco afferma attraverso una serie di esempi storico-filosofici come la filosofia e il ragionamento (in greco antico λόγος) siano in grado di lenire il dolore che ogni uomo desideroso di una vita virtuosa dovrebbe evitare. I partecipanti hanno dovuto sfoggiare le loro migliori capacità logico-grammaticali per tradurre efficacemente il testo e analizzarlo in maniera critica e attuale in un lasso di cinque ore di tempo.

Il giorno seguente, venerdì 21 aprile, si è svolto nell’Aula Magna del Liceo stesso – a completamento e conclusione del Certamen – un convegno dal titolo “Plutarco: Ethikà – Philosophia medicina animi” nel corso del quale si sono succeduti interventi di ospiti autorevolissimi fra cui il Presidente della Scuola Superiore di Catania, Prof. Daniele Malfitana, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Catania, Dott. Emilio Grasso, il Prof. Giovanni Salanitro, docente di Lingua e Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Catania, che ha preso parte al convegno attraverso una dissertazione sulla figura del filologo Concetto Marchesi, il Prof. Salvatore Di Stefano, Presidente dell’Associazione Etnea Studi Storico Filosofici, autore di un intervento su Plutarco e la tematica oggetto della competizione, la Prof.ssa Loredana Cardullo, docente di Storia della Filosofia Antica dell’Università degli Studi di Catania e il Prof. Paolo Cipolla, docente di Lingua e Letteratura greca della medesima Università.

Da sottolineare l’eccezionale presenza del Prof. Mauro Bonazzi, docente anch’egli di Storia della Filosofia Antica dell’Università degli Studi di Utrecht e l’Università Statale di Milano, che ha tenuto una “lectio magistralis” su Plutarco, Platone e la filosofia nella πόλις attirando l’interesse di tutti i presenti in Aula. Alla fine del convegno il Prof. Cipolla ha fornito una serie di note per l’interpretazione e la traduzione del brano oggetto della prova soffermandosi sulle sue peculiarità linguistiche e stilistiche. 

E infine il momento più atteso… la proclamazione dei vincitori! Ottimi risultati per il Liceo Classico “Tommaso Gargallo” di Siracusa i cui allievi Sebastiano Giuffrida e Federica Iacono ottengono rispettivamente il secondo e il terzo posto, questo condiviso “ex aequo” con Antonio Scavo, studente proprio del Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”.

Ma da citare soprattutto il primo posto conquistato da Gianlorenzo Battaglia della classe IVB che porta così il Liceo “Spedalieri” alla vittoria nel prestigioso Certamen “Concetto Marchesi”.

La vittoria rappresenta un risultato di grande prestigio per il nostro Liceo e una soddisfazione personale per me al quale resta però soprattutto l’esperienza vissuta all’insegna della cultura classica che contribuirà indubbiamente alla mia crescita formativa“, afferma Gianlorenzo.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Certamen di Lingua e Cultura Classica “Concetto Marchesi” Cronaca Catania Liceo Ginnasio Statale “M. Cutelli e C. Salanitro” di Catania Notizie Catania Premiazione

Post recenti

  • Cultura

Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno: storia tra miti, leggende e realtà

ITALIA - Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno. Ecco perché la…

11 ore fa
  • Ricette

Quadrotti al cioccolato e al cocco, la ricetta ideale per smaltire le uova di Pasqua

Smaltire il cioccolato delle uova di Pasqua in modo semplice e goloso. La ricetta ideale…

12 ore fa
  • Sport

Accadde oggi: 21 aprile 2013, Catania-Palermo 1-1 l’ultimo derby disputato in serie A

CATANIA - Il 21 aprile 2013 si è disputato l'ultimo derby tra Catania e Palermo…

14 ore fa
  • Cronaca

Pasquetta sotto le bombe: quando la festa fu tragedia

Le città si riempiono di famiglie e amici che festeggiano la Pasquetta con picnic, grigliate…

15 ore fa
  • Turismo

Pasquetta in Sicilia, ecco dei luoghi per trascorrerla a contatto con la natura

SICILIA - Pasquetta in Sicilia. Ecco alcune località siciliane in cui recarsi in occasione del…

17 ore fa
  • Editoriali

Francesco, il Papa che ha camminato con noi: l’umanità prima della dottrina

MONDO - C’è un silenzio diverso oggi: Papa Francesco ci ha lasciati. Non sarà facile…

19 ore fa