Orientarsi al Liceo Classico “N. Spedalieri” di Catania. Le attività teatrali, FOTO e VIDEO parte 1

CATANIA – In occasione degli Open Day si presentano e si raccontano del Liceo Classico Nicola Spedalieri, i suoi indirizzi, i suoi docenti, i suoi alunni, le sue attività. Gli ospiti hanno sentito parlare di sezione Cambridge, indirizzo Medico-Scientifico, potenziamento di Lingua Inglese e di Matematica, articolazioni di Lingua Cinese e di Beni Culturali, PON, attività sportiva, Agoni e Certamina, Debate…. ma lo Spedalieri è anche altro, tanto altro… è anche “teatro”.

Il nostro liceo ha una lunga tradizione teatrale e tanti sono stati i laboratori che si sono avvicendati e sono anche coesistiti per soddisfare il desiderio e la vocazione degli studenti di mettersi in gioco sulla scena: teatro classico, brillante, musical “- queste, le parole che la nostra Dirigente Scolastica, la prof.ssa Vincenza Ciraldo, grande sostenitrice dell’attività teatrale a scuola, usa per parlare di una tra le attività extracurriculari più amate dai nostri studenti.

Da diversi anni, decenni oramai, il liceo Spedalieri vanta tre diversi laboratori teatrali: ‘Parole e Musica’, diretto dal prof. Marco Longo e dal M°Eugenio Arezzo, ‘Laboratorio e Spettacolo Teatrale’, ideato dalla prof.ssa Marika Russo e il Laboratorio di teatro classico’ in collaborazione con NèonTeatro.

‘Parole e Musica’ – Il musical allo Spedalieri

Per dieci anni il laboratorio teatrale ‘Parole e Musica’ è stato fucina di diverse opere musicali andate in scena al Teatro Ambasciatori di Catania. Didattica teatrale e musicale curata da due esperti esterni, professionisti del settore, Marco Longo (che ha curato il laboratorio teatrale e la regia) e il M° Eugenio Arezzo (che ha diretto i cori, i solisti eseguendo molte musiche dal vivo) che, per gradi successivi, dalle improvvisazioni fino alla creazione artistica consapevole e via via autonoma, ha dato la possibilità di incidere positivamente sull’autostima, sulla motivazione degli studenti, sulle loro abilità, sulle competenze performative (uso consapevole della parola, del gesto, del corpo, della musicalità), sulle loro capacità di leggere, capire e interpretare un testo teatrale, sulla loro voglia di fare gruppo, seguendone le regole e sentendosi parte integrante di un progetto comune. I risultati si sono rivelati sorprendenti dal punto di vista umano, didattico e artistico (non pochi ex allievi ormai hanno anche seguito la carriera professionale dell’attore). Tra le tante opere messe in scena: Ifigenia in Aulide, Le Troiane, Sogno di una notte di mezza estate, Nel paese dei balocchi, Il Mago di Oz, Pipino il Breve, Notre-Dame de Paris, Tutti insieme appassionatamente, Romeo e Giulietta, Foto di squadra…

L’anno scorso, l’undicesimo, a metà delle prove la pandemia ha sospeso tutto e tutti in un’attesa che ancora non si è sciolta (il laboratorio teatrale partirà a breve in versione DAD per riallacciare le fila di un discorso interrotto). Eppure, i ragazzi che non sono potuti andare in scena al termine del progetto lo scorso maggio come da tradizione, non si son dati per vinti. Fuori dalla scuola, a distanza e, quando è stato possibile, in presenza nel rispetto delle regole di distanziamento sociale prescritte, hanno trasformato in video ciò che prima era teatro. Hanno ripreso il copione del musical Vite in affitto e ne hanno immaginato uno che racconta la vita degli stessi personaggi prima che arrivassero sulle tavole del palcoscenico. Ne è nato un prequel, una miniserie web di tre episodi (al momento) che verranno lanciati a fine gennaio 2021. Sotto la guida di Marco Longo e Ginevra Ciuni, si sono dati da fare, dalla scrittura delle sceneggiature alle riprese, dai costumi agli oggetti di scena, dal montaggio al sito, fino alla promozione.

La Dirigente del liceo Spedalieri, attenta alle dinamiche psicologiche dei suoi alunni, ancor di più in un momento difficile come quello che stiamo vivendo, ha voluto che questa esperienza extrascolastica venisse conosciuta dall’intero liceo e dai futuri alunni. Anche questo fa grande l’insegnamento di una scuola, soprattutto in tempi così critici per la didattica. Impossibile citare tutti gli alunni, ex alunni e amici che hanno reso possibile questa avventura multimediale.

 

 

Per saperne di più sugli spettacoli e per seguire tutti gli eventi legati alla serie web Vite in affitto visitate i seguenti link:

  • https://www.facebook.com/marco.longo.9843/videos/10217778530109004/
  • https://viteinaffitto.wixsite.com/viteinaffitto
  • https://www.facebook.com/viteinaffitto/
Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

1 ora fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

2 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

2 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

3 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

3 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

4 ore fa