Scuola

Open Day Special al De Felice-Olivetti di Catania: incontro tra passato, presente e futuro per un confronto generazionale

CATANIA – Nella mattinata di sabato 17 dicembre 2022 si è svolta l’ultima giornata di open day all’Istituto De Felice-Olivetti di Catania, nelle due sedi di piazza Roma e di via Etnea.

Contemporaneamente all’importantissima attività di Orientamento, svolta dai docenti referenti e da un team di studenti dell’Istituto, durante la quale si sono fatti conoscere ai futuri studenti della scuola tutti gli indirizzi di studio, con relative curvature Green di cui l’Istituto a pieno diritto si vanta, nella sede dello storico edificio di piazza Roma si è svolto “l’Open day Specialorganizzato dalla Commissione eventi del De Felice Olivetti.

Si è trattato di un evento festoso a cui hanno partecipato alunni delle scuole medie e i loro genitori, gli attuali studenti e docenti dell’Istituto e soprattutto gli ex studenti ed ex docenti del De Felice Giuffrida.

È sembrato il finale di una fiaba, in quanto accompagnato da musiche suonate in live al violino da Lidia Randis e canti natalizi con il sax tenuti da Maurizio Di Maria e Gianni Di Guardo (tutti i componenti dell’orchestra hanno un legame indissolubile con l’Istituto in quanto ex studenti gli ultimi e figlia di una ex studentessa la violinista), l’evento si è contraddistinto per la forte emozione degli ex-alunni, oggi importanti professionisti, che accolti dalla Dirigente Scolastica Professoressa Anna De Francesco, si sono avvicendati al tavolo delle conferenze per raccontare il loro trascorso scolastico, gli aneddoti divertenti ad esso legati ed esternare la felicità “dell’eroe che ritorna a casa”.

È stato un momento sereno e gioioso durante il quale il giornalista Daniele Lo Porto, mediatore della conferenza ed ex alunno dell’Istituto ha invitato alcuni, fra i tanti presenti, a raccontare e a raccontarsi.

Hanno preso la parola il Dott. Nicolò Longo, il Prof. Carmelo Maria Porto, la Dott.ssa Giovanna D’Amico, la Prof.ssa Franca Barresi, l’Avvocato Giovanni Ferraù, il Sig. Enrico Manna e la Prof.ssa Teresa Motta.

Successivamente la Prof.ssa Tripoli è passata alla premiazione degli alunnicentisti” nell’anno scolastico 2021 2022 e la Dirigente Scolastica, con grande sorpresa degli invitati, ha premiato i “sessantisti” del De Felice Giuffrida, volendo sottolineare in questo modo il punto d’unione tra il passato e il futuro, tra gli ex alunni che si sono distinti nel loro percorso lavorativo e che hanno formato quella classe dirigente intellettuale e operativa che ha fatto grande la Città di Catania e gli attuali e futuri studenti del De Felice-Olivetti che possano trarre insegnamento dalle loro testimonianze e apprezzare tutte le qualità dell’Istituto come scuola del fare e anima della Catania che lavora.

Alla fine della premiazione i partecipanti sono stati invitati a recarsi nell’androne dell’Istituto dove è stato allestito un banchetto di Amnesty International – con il quale si è voluto ricordare e mettere in evidenza come e perché l’Istituto De Felice-Olivetti sia entrato a far parte della rete internazionale “Human Rights Friendly School”, una rete di scuole ‘amiche dei diritti umani’ promossa dalla ONG Amnesty International – e dove tutti gli ospiti, dopo aver cantato coralmente e sentitamente l’Inno d’Italia, hanno partecipato all’inaugurazione della targa celebrativa del Centenario dell’Istituto Giuseppe De Felice Giuffrida.

La bellissima giornata dedicata all’incontro della generazione passata con quella presente si è conclusa con brindisi e scambio di auguri nella magnifica sala della storica Biblioteca dell’Istituto.

Le foto

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania De Felice-Olivetti Dirigente Scolastica Professoressa Anna De Francesco Evento Incontro Istituto "De Felice Olivetti" di Catania Open day Special

Post recenti

  • Cronaca

Carta della Cultura giovani 2025: 500 euro per i diciottenni, ecco come ottenerli

Anche quest’anno prende forma un’occasione preziosa per chi ha compiuto la maggiore età: la Carta…

5 ore fa
  • Sport

La Serie A torna a giocarsi di Pasqua: l’ultima volta nel 1978

Era il 26 marzo 1978, gli anni di piombo imperversavano e il Paese viveva con…

7 ore fa
  • Ricette

Biscotti al cocco con soli tre ingredienti, la ricetta per stupire i propri ospiti

Tre soli ingredienti e un risultato in grado di stupire i propri ospiti o, in…

8 ore fa
  • Cronaca

Furiosa lite sfocia nel sangue: accoltellato 17enne, vani i soccorsi

FRANCOFONTE – Tragedia nella serata di ieri in via Nastro Azzurro, nel cuore della movida…

10 ore fa
  • Ricette

Uova di Pasqua ripiene: alcune varianti per un dolce semplice e originale

ITALIA - I dolci pasquali da preparare durante questo periodo dell'anno sono molti, dalla classica…

10 ore fa
  • Cronaca

Le origini delle uova di Pasqua: la tradizione di un simbolo di rinascita e condivisione

Ogni anno, appena si avvicina la Pasqua, le corsie dei supermercati si affollano e si…

12 ore fa