“Newhums – Neurohumanities Studies” con la lezione di Semir Zeki all’Università di Catania

CATANIA – Lunedì alle 11 nell’aula magna del Palazzo Centrale dell’Università di Catania verrà presentato il nuovo Centro interdipartimentale d’Ateneo “Newhums – Neurohumanities Studies” con la lezione “L’origine della Bellezza” dell’esperto Semir Zeki, docente di neurobiologia alla University College di Londra.

All’incontro interverranno anche il rettore Giacomo Pignataro e i docenti del dipartimento di Scienze umanistiche e dei dipartimenti di Neurologia, Scienze del farmaco, Biomedicina Clinica e Molecolare, Chimica, Informatica, Ingegneria che hanno dato vita al nuovo Centro di ricerca: tra questi, Renato Bernardini, Agata Copani, Giovanni Gallo, Daniela Giordano, Gaetano Lalomia, Giancarlo Magnano San Lio, Maria Caterina Paino, Antonio Sichera, Giuseppe Spoto, Marco Venuti, Francesca Vigo, Mario Zappia.



Il Centro trae origine da un imponente network a livello internazionale creato da Renata Gambino e Grazia Pulvirenti con collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali con enti pubblici e privati, come VisLab Laboratory of Neurobiology at University College London, Uos Research Cluster on Cognition and Poetics University Osnabrück, The Embodiment Lab of Bernard College della Columbia University New York, Center for Literary and Cultural Research Berlin, Myrifield Institute for Cognition and the Arts, Heath, MA, The Neurohumanities Research Group (Nrg) of the Duke University.

“Newhums” intende promuovere, coordinare e realizzare ricerche e studi che permettano agli ambiti umanistici di incontrarsi con quelli di natura neurologica, cognitiva, biologica, informatica, tecnologica, in modo che si giunga alla conoscenza di aspetti umani come la memoria, la coscienza, l’immaginazione, la cognizione, l’apprendimento, con una specifica attenzione ai processi creativi.