Musica, voce e arte: l’IC “Montessori Gobetti” di Caltagirone brilla al Teatro Massimo di Catania

Musica, voce e arte: l’IC “Montessori Gobetti” di Caltagirone brilla al Teatro Massimo di Catania

CATANIA – Il suggestivo Teatro Massimo Bellini di Catania ha fatto da cornice allo spettacolo conclusivo del Polo delle Arti della Sicilia Meridionale, “Sette Note, una Voce. Art in Action”, un evento che ha celebrato il talento e la creatività dei giovani protagonisti della nostra terra.

Sul palco si sono esibiti con entusiasmo e passione gli alunni dell’Istituto Comprensivo Montessori Gobetti di Caltagirone, insieme a quelli di altre prestigiose scuole della provincia di Catania. Una serata di grande impatto artistico e culturale, che ha unito musica, performance visive e teatro in un coinvolgente spettacolo a più voci.

I giovani talenti hanno conquistato il pubblico alternando brani musicali emozionanti a performance creative, dimostrando non solo la loro preparazione ma anche la forza della collaborazione tra scuole e comunità locali. Un’occasione unica per valorizzare le competenze artistiche e favorire l’inclusione attraverso l’arte, donando un’esperienza memorabile a famiglie, insegnanti e pubblico.

Un percorso formativo che ha permesso ai nostri studenti di calcare il prestigioso palcoscenico di uno dei teatri lirici più importanti d’Italia, esprimendo con passione e maturità il vero spirito della scuola: fucina di cultura, creatività e crescita personale.

La dirigente scolastica, prof.ssa Fabiana Bordieri, ha espresso un sentito ringraziamento ai docenti Gabriela Cavalieri e Salvatore Alcaras per le attività musicali, e ai docenti Valeria Franceschini, Patrizia Gatto e Salvatore Santodì per il coordinamento delle attività artistico-espressive, ed ha sottolineato con forza come una scuola priva di indirizzo musicale, che tuttavia, attraverso l’insegnamento di strumenti didattici quali il flauto, la diamonica e l’educazione vocale al canto, nonché alla compostezza e alla postura, ha saputo valorizzare talenti nascosti e, soprattutto, trasmettere agli studenti il valore euristico della musica come linguaggio espressivo universale, capace di superare ogni barriera.

La dirigente Bordieri ha anche sottolineato come in un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla comunicazione veloce, iniziative come questa siano fondamentali per educare all’ascolto, sviluppare sensibilità e promuovere la collaborazione tra i giovani.
I ringraziamenti sono stati rivolti anche al Sovrintendente Dott. Cultrera e al Sindaco avv. Trantino. All’iniziativa è stato presente anche l’ispettore dell’USR Sicilia dott. Ciancio, che ha sottolineato l’importanza dei percorsi artistici e musicali per lo sviluppo armonico dei nostri studenti.

Il successo dello spettacolo conferma il valore imprescindibile di un’educazione culturale che rappresenta la chiave per lo sviluppo educativo e l’inclusione sociale, restituendo alla scuola il suo ruolo centrale nella formazione di cittadini creativi, consapevoli e aperti al futuro.