PATERNÒ – C’era anche il presepe dell’Istituto di Istruzione Superiore “M. Rapisardi” ad aggiudicarsi un posto d’onore alla Mostra allestita nel suggestivo dongione del Castello Normanno di Paternò a cura dell’amministrazione comunale, la cui premiazione si è tenuta lo scorso mercoledì 29 gennaio, alle ore 16,00, nell’Ufficio del sindaco dott. Antonino Naso, al Palazzo della Regione in via Emanuele Bellia.
Mostra di Presepi a Paternò
Alla Rassegna, intitolata per l’appunto “Presepi al Castello” e giunta alla sua seconda edizione, visibile per tutto il periodo natalizio dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, in mondo da poter valorizzare il patrimonio culturale paternese e sensibilizzare la comunità locale a mantenere vive le antiche tradizioni religiose, hanno partecipato con l’opera “La Natività di Santa Barbara” l’alunna Veronica Lo Castro della classe III LB e tutti gli alunni della classe V L del Liceo Artistico ad indirizzo architettonico-ambientale.
L’idea del progetto
Il progetto, nato da un’idea del prof. Ivano Marescalco, esperto di modellismo architettonico, in collaborazione con la prof.ssa Chiara Romeo, progettista e scenografa, e sostenuto dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Maria Grazia D’Amico, ha inteso coniugare la capacità di padroneggiare le principali tecniche grafiche e pittoriche con le competenze maturate e affinate dagli studenti del triennio nella realizzazione di plastici e modelli di architettura in scala, stimolandone l’impegno e promuovendone la creatività.
Il legame col territorio
La scelta poi del soggetto artistico, vale a dire della Chiesa Madre di Paternò, è stata dettata dall’esigenza di sottolineare il legame forte e indissolubile con il territorio, nell’ottica di una completa interazione di coscienza identitaria e “genius loci”.
I dettagli e gli elementi architettonici della facciata di Santa Barbara sono stati realizzati in cartone pane e cartone riciclato grazie al lavoro complesso e meticoloso degli alunni della V L e alla guida sapiente e sicura dei due docenti referenti.
Per sviluppare infine il tema della Natività, si è deciso di disporre sul sagrato della Chiesa Parrocchiale, così riprodotta, una copia della “Sacra Famiglia con un pastore”, riconosciuta come opera giovanile del pittore Tiziano, che è stata disegnata con le matite colorate dall’alunna Lo Castro della III LB, nel pieno rispetto dell’armonico schema compositivo, secondo cui le figure si iscrivono entro un’ideale piramide, assurta a simbolo archetipico del divino.
Hanno potuto visionare e votare l’opera in gara i visitatori della mostra, che si sono recati al Castello nei giorni non festivi dal lunedì al venerdì, esaminandone e giudicandone il valore artistico (composizione, luminosità, proporzioni) e la coerenza tematica (originalità, messaggio, valenza educativa).
I presenti
Alla cerimonia di premiazione dei vincitori, proclamati in base alla votazione popolare, sono intervenuti vari rappresentanti della Giunta Comunale, in particolare l’assessore alla cultura Dott. Giovambattista Caruso, ex allievo del Liceo Classico “Rapisardi”, l’assessore alle attività produttive dott. Antonello Longo e la consigliera dott.ssa Irene Palumbo.
Le due alunne protagoniste
Protagoniste indiscusse sono state le ragazze del Liceo Artistico, Veronica Lo Castro e, in rappresentanza della V L, Michela Rapisarda, che, accompagnate dalla prof.ssa Romeo, hanno ricevuto l’attestato di merito conferito all’Istituto, dando ancora una volta prova di straordinaria abilità creativa nell’unire sostenibilità e cultura.
Attualmente la “Natività di Santa Barbara”, che ha lasciato il Castello al termine delle feste di Natale, si trova esposta all’interno di uno dei nuovi Laboratori digitali della scuola, ma sarà presto collocata nell’atrio, per essere ammirata in qualunque momento dell’anno.