MASCALUCIA – Si è concluso ieri, con un’entusiasmante seduta consiliare nell’aula del Comune di Mascalucia, il progetto d’Istituto “La scuola piccola città”. I protagonisti dell’iniziativa sono stati i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCdR), che hanno vissuto un’esperienza coinvolgente e altamente formativa, partecipando attivamente a una vera sessione istituzionale.
Con grande impegno e spirito di partecipazione, gli studenti hanno dato vita a un dibattito ricco e articolato, affrontando numerosi punti all’ordine del giorno. Hanno dimostrato senso civico, collaborazione e capacità di confronto, avvicinandosi concretamente al funzionamento delle istituzioni locali e sperimentando i valori della democrazia e della cittadinanza attiva.
I membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi
Durante la seduta hanno preso parte i seguenti rappresentanti:
-
Pappalardo Martina – Sindaco
-
Tabacco Alice – Vice sindaco
-
Giuffrida Cecilia – Presidente del Consiglio
-
Leonardo Fazzi – Segretario
-
Castorina Andrea – Assessore all’Ecologia
-
Dell’Arte Matteo – Assessore alle Pari Opportunità
-
Saglimmeni Gaia – Assessore alla Solidarietà
-
Sciuto Alberto – Assessore al Bilancio
-
Scuderi Gabriele – Assessore alla Cultura
Consiglieri:
-
Amantia Cristiano
-
Cacciola Giulio
-
Cateini Matteo
-
Saglimmeni Serena
-
Serafini Sofia
Collaborazione tra scuola e istituzioni
Il progetto è stato curato dai docenti Torrisi e Di Gaudio, con il coordinamento della dirigente scolastica del “Fava” Viviana Ardica, che continua a promuovere con dedizione i principi della legalità e della partecipazione attiva.
Presenti alla seduta anche importanti rappresentanti istituzionali del Comune di Mascalucia:
-
Il Sindaco, Arch. Vincenzo Magra
-
L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Marilena Caruso
-
Il Presidente del Consiglio Comunale, Santo Giordano
-
Il Consigliere Comunale, Fabio Savasta
-
La dottoressa Maria Grazia Sapienza
-
Il professore Alessio Annino, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Catania
Idee e proposte per il territorio
Le proposte elaborate dagli studenti saranno trasmesse all’amministrazione comunale, che le valuterà per l’attuazione di progetti e politiche locali, rafforzando così il legame tra scuola e istituzioni.
L’esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita personale e collettiva per i giovani partecipanti. Attraverso il confronto, hanno imparato a esprimere le proprie opinioni, a gestire emozioni, a rispettare le idee altrui e a collaborare per il bene comune.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi si configura come un autentico laboratorio di democrazia, in cui i cittadini di domani iniziano a costruire consapevolmente il futuro della propria comunità.