Scuola

Marketing e Finanza, il “Gemmellaro” di Catania incontra il dottor Lello: tra commercialisti e revisori contabili

CATANIA – Prosegue il percorso di formazione PCTO per le classi quinte all’Istituto “Carlo Gemmellaro” di Catania.

La sezione Amministrazione Finanza e Marketing si è avvalsa questa volta della proficua collaborazione del dott. Massimo Lello componente dello Studio associato Giuliano-Lello-Coco, commercialisti e revisori contabili.

L’incontro, in videoconferenza, si è effettuato il 19 febbraio scorso e rappresenta, per il Dirigente Scolastico prof.ssa Concetta Valeria Aranzulla, un ulteriore tassello indispensabile dell’offerta formativa dell’istituto da lei diretto.

Quale occasione migliore per i ragazzi potersi confrontare con professionisti del settore, per accrescere le loro competenze specifiche che potranno spendere in un futuro lavorativo prossimo?

La tematica, trattata con maestria dal Dott. Massimo Lello, ha riguardato “La Revisione legale con particolare riferimento alla relazione finale al bilancio rilasciata dal Revisore Legale”.

Il dott. Lello è partito da un excursus legislativo per far capire ai nostri alunni da dove derivino gli I.S.A. (principi di revisione), inoltre ha puntualizzato il concetto di bilancio consolidato e di gruppo; ha chiarito quale sia la funzione del Revisore, degli esperti contabili e l’obiettivo della revisione legale, voluta fortemente dal legislatore sia nazionale sia europeo e internazionale.

Tutto ciò nell’ottica di far comprendere ai nostri alunni che bisogna formarsi, aggiornarsi continuamente per intraprendere delle strade professionali e raggiungere il successo in ambito lavorativo.

L’Argomento, per quanto complesso, ha destato spunti di riflessione, soprattutto analizzando la situazione delle aziende al giorno d’oggi, aziende che, causa della crisi sono state costrette a chiudere la propria attività.

La funzione, gli obiettivi del Revisore e di una attenta relazione finale sul bilancio, sono appunto quelli di supportare le aziende facendo in modo che le stesse abbiano una amministrazione sana e controllata che garantisca l’attività e le azioni lavorative.

Molteplici gli approfondimenti supportate da slide esplicative e significative che hanno racchiuso i punti cardine dell‘intervento che ha visto anche alcuni ragazzi interagire in una attività partecipata, peraltro coadiuvata anche al docente di Economia Aziendale Prof. Salvatore Rizza.

Foto di repertorio

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Messina, sequestro di beni e condanna per traffico di stupefacenti

MESSINA - I militari dell'arma del reparto provinciale di Messina hanno eseguito un decreto di…

54 minuti fa
  • Meteo

Meteo Sicilia, le previsioni per domani

SICILIA - Arrivano le previsioni meteo in Sicilia per domani, sabato 12 aprile. Gli esperti spiegano che un campo di alte pressioni abbraccia…

1 ora fa
  • Cronaca

Aspettava i clienti sull’uscio di casa: arrestato giovane pusher a Catania

CATANIA - Prosegue senza sosta l’azione dei carabinieri nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti…

1 ora fa
  • Cronaca

Tenta di scassinare lo sportello ATM: denunciato 58enne a Catania

CATANIA -  È stato individuato e denunciato in stato di libertà un 58enne di Piedimonte…

1 ora fa
  • Politica

Nuova rete idrica ad Agrigento, inaugurato oggi il cantiere

AGRIGENTO - Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha inaugurato questa mattina ad Agrigento il…

2 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 11 aprile – EDIZIONE MATTINA

#TgFlash del 11 aprile - EDIZIONE MATTINA 🕒 • Vertenza STMicroelectronics, UGL Metalmeccanici: "Inaccettabili i…

4 ore fa