MASCALUCIA (CT) – Si è appena concluso il LTTA (Learning, Teaching and Training Activities) del progetto Erasmus+ “STOP Increasing Climate Changes on Earth” – SIGN, che ha visto protagonista l’I.I.S.S. “C. Marchesi” di Mascalucia, coordinatore del progetto, insieme a quattro scuole secondarie provenienti da Turchia, Lettonia e Portogallo.
L’esperienza formativa e interculturale ha visto coinvolti tre studenti dell’istituto etneo, accompagnati dalla dirigente scolastica prof.ssa Lucia Maria Sciuto e dai docenti Cinzia Claudia La Rosa (coordinatrice del progetto), Elisa Longo (docente di chimica) e Aldo Carroccio (docente di scienze).
Un programma culturale ricco di attività
Il programma culturale, ricco di attività e visite, ha consentito ai partecipanti una breve visita della capitale portoghese, Lisbona, con tappe all’Oceanarium, al Monastero Los Jerónimos, alla Torre de Belèm, al museo MAAT e al Monumento alle Scoperte. La settimana si è sviluppata con una alternanza di visite alla scoperta del territorio e attività didattiche: il Convento di Cristo a Tomar, una breve gita a Fatima, al Monastero di Batalha e un giro per le spiagge di Nazarè.
Attività di accoglienza e laboratori
Dopo una accoglienza mirata a far conoscere le tradizioni locali del Tabuleiros, dove altri ordini di scuole locali hanno partecipato alla sfilata, hanno avuto seguito una serie di attività di ice-breaking e laboratori con materiali di riciclo. Le scuole hanno presentato, a turno, i rispettivi lavori sulla tematica comune “Green resources and Energy“. Gli studenti dell’Istituto Marchesi si sono particolarmente distinti nella produzione e presentazione dello studio realizzato con impegno ed originalità, ricevendo complimenti dai coordinatori degli altri paesi sia per i contenuti esposti sia per le notevoli capacità comunicative e la conoscenza della microlingua inglese, con lessico specifico scientifico per trattare l’argomento in modo dettagliato.
Collaborazione e competenze acquisite
Studenti e docenti hanno lavorato insieme per la costruzione di una pagina WIKI del progetto, arricchendo le competenze informatiche oltre che quelle linguistiche. In contemporanea al SIGN, nella scuola portoghese ospitante, si svolgeva il meeting di un altro progetto Erasmus+ con tematica sull’ambiente, con scuole provenienti dalla Turchia, Spagna, Polonia e Ungheria. Questo incontro ha dato modo ai due team Erasmus di confrontarsi sui diversi sistemi educativi dei rispettivi paesi, sulle tematiche ambientali quali il riciclo di materiali, lo sfruttamento delle risorse naturali e le energie alternative.
I prossimi passi
Nel meeting finale dei docenti del SIGN, è stato fatto il punto della situazione di avanzamento del progetto, verificando le attività sinora svolte e quelle ancora da svolgere. È stata definita la tematica del quarto e ultimo LTTA, che si svolgerà a Liepaja, in Lettonia, dal 28 agosto al 3 settembre, con uno studio su “Water does not last forever”.
“La tematica trattata e le strategie metodologiche attivate, proiettate nel contesto europeo – sottolinea la dirigente scolastica prof.ssa Lucia Maria Sciuto – costituisce opportunità di crescita di competenze pluridisciplinari e di cittadinanza“.