SAN GIOVANNI LA PUNTA – Si è svolto durante il pomeriggio di giovedì 28 agosto scorso, nei locali del Grand Hotel Villa Itria di Viagrande, il meeting organizzato dall’ITIS “Galileo Ferraris” di San Giovanni La Punta, avente come tema “Intelligenza artificiale e professioni future: quale formazione per la riqualificazione professionale degli adulti?“.
I relatori
L’argomento di grande attualità ha catturato l’interesse della platea, molto attenta e attratta dagli interventi coinvolgenti dei relatori, docenti dell’Istituto Ferraris (Valentina Lombardo, Giuseppina Ferrara, Tiziana Vecchio, Teresa Maria Borzì, Vincenzo Milazzo e Sonia Musumarra), introdotti dal Dirigente Scolastico, ing. Davide Platania, che ha aperto i lavori con i suoi saluti istituzionali, durante i quali ha presentato agli ospiti la scuola e il tema dell’incontro.
“La nostra popolazione scolastica è in forte crescita – ha raccontato fiero – perché l’Istituto sta riscuotendo un grande successo nel territorio. Da quando siamo nuovamente un’istituzione scolastica autonoma (dall’1 settembre 2023), stiamo proponendo un’offerta formativa completamente rivisitata, maggiormente rispondente alle aspettative del mercato del lavoro“. Come? Promuovendo il contatto diretto e costante dei docenti con le aziende, “affinché i programmi di studio che noi offriamo ai nostri ragazzi possano essere rivisti, migliorati e ricalibrati“.
“Noi crediamo che nel settore delle tecnologie non si possa rimanere indietro – ha affermato il DS –: bisogna accettare l’impiego dell’Intelligenza Artificiale come una inevitabile evoluzione della società che è stata già in passato investita da grandi cambiamenti“. “I giovani e gli adulti – ha continuato rassicurante – dovranno imparare a usare con consapevolezza questo nuovo strumento senza remore né perplessità, ricordando che è sempre l’uomo a definire le regole del suo funzionamento e a stabilire se farlo funzionare o meno!“.
L’impatto dell’AI sulle professioni future e la riqualificazione professionale degli adulti: i corsi serali
Quale formazione per la riqualificazione professionale degli adulti? La risposta, a cura dei relatori proff. Vincenzo Milazzo e Sonia Musumarra, ha sviscerato il concetto di Intelligenza Artificiale non solo come strumento tecnologico, ma come motore di cambiamento nel mondo del lavoro che sta ridefinendo ogni settore, dal marketing alla medicina, con la crescente automazione di compiti precedentemente svolti da esseri umani.
Da ciò la necessità di una specializzazione o riqualificazione professionale (reskilling). I corsi serali per adulti a indirizzo informatico ed elettronico, offerti dall’Istituto G. Ferraris di San Giovanni La Punta a partire dal nuovo anno scolastico che sta per iniziare, rappresentano una soluzione flessibile ed efficace per affrontare questa sfida. Questi percorsi formativi, tradizionalmente associati al recupero di diplomi, sono mirati ad acquisire o integrare nuove competenze nel proprio bagaglio professionale, permettendo di combinare lavoro e studio senza interruzioni.
Applicazioni AI: ScuolAI e GemmaFerraris
Durante il pomeriggio sono stati presentati dai relatori prof.ssa Tiziana Vecchio e prof. Vincenzo Milazzo due applicativi che utilizzano l’IA realizzati dalla scuola.
Il primo, rivolto agli studenti per agevolarli in uno studio autonomo di ragionamento, consiste in un chatbot (programma software progettato per simulare una conversazione umana, rispondendo a domande e fornendo informazioni o assistenza tramite testo) orientato all’istruzione, che permette loro di dialogare con degli avatar virtuali, fare brainstorming e studiare degli argomenti dettati dai docenti (creato in collaborazione con l’Università di Catania, grazie a un progetto finanziato dalla Regione Sicilia).
Il secondo applicativo è un chatbot allenato solamente sui documenti amministrativi, utilizzabile negli ambiti scolastici o comunali.
Gli ospiti
Sono intervenuti all’evento diverse personalità del settore e delle amministrazioni pubbliche, tra cui: Dario Daidone, deputato Regionale Ars; Piero Capuana, consigliere comunale Catania; Massimiliano Giammusso, sindaco di Gravina di Catania con il consigliere Santo Torrisi; Marco Rubino, sindaco di S. Agata Li Battiati e Salvo Faro, sindaco di Viagrande.
Il meeting si è concluso con l’aperitivo a bordo piscina, in un clima conviviale e gioioso culminato in un grande brindisi.