L’ITI Cannizzaro di Catania protagonista della campagna di prevenzione contro l’HPV

L’ITI Cannizzaro di Catania protagonista della campagna di prevenzione contro l’HPV

CATANIA – Gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Cannizzaro” di Catania, sia del diurno che della scuola serale IDA, hanno partecipato con attenzione e curiosità all’incontro svoltosi lo scorso 13 ottobre e dedicato alla prevenzione del Papilloma Virus Umano (HPV), una delle infezioni più diffuse al mondo, ma anche una delle più facilmente prevenibili grazie alla vaccinazione.

L’iniziativa, nata da un progetto del Dott. Gaetano Bottaro, medico pediatra e socio del Rotary Club Catania Etna Centenario, rientra in una più ampia campagna di informazione e sensibilizzazione che vede il Rotary impegnato accanto alle istituzioni sanitarie per diffondere la cultura della prevenzione tra i giovani.

Il Dott. Bottaro, ideatore del progetto, ha spiegato agli studenti – di età compresa tra i 16 e i 20 anni – come l’HPV si trasmetta, quali rischi comporti e soprattutto come sia possibile prevenirlo. Il messaggio centrale è chiaro: la vaccinazione rappresenta una protezione sicura ed efficace, e può essere effettuata non solo in età adolescenziale ma anche da adulti. Proprio per questo, è stato già programmato un secondo incontro rivolto agli studenti lavoratori.

L’evento ha registrato grande interesse e partecipazione. Molti ragazzi hanno posto domande, condiviso esperienze e manifestato il desiderio di approfondire l’argomento, segno di una crescente consapevolezza nei confronti della salute e della prevenzione.

La preside Giuseppina Montella ha evidenziato come «iniziative come questa dimostrino l’importanza del dialogo tra scuola, sanità e territorio. Informare i giovani significa investire nel futuro della salute pubblica, promuovendo responsabilità e conoscenza».

Grazie alla collaborazione tra il mondo scolastico e quello sanitario, il progetto proseguirà nei prossimi mesi in altri istituti del territorio etneo, con l’obiettivo di diffondere un messaggio semplice ma fondamentale: la prevenzione salva la vita.