SAN GIOVANNI LA PUNTA – Tra i protagonisti del “Primo Festival dell’olio evo dell’Etna“, svoltosi il 18 e il 19 ottobre scorsi a Camporotondo Etneo, non poteva mancare l’ITET “E. DE NICOLA” di San Giovanni la Punta, che, sotto la dirigenza della prof.ssa Elena Anna Giuffrida, si è assicurato una suggestiva location all’interno dello storico palmento di Via Umberto.
L’istituto si è presentato al pubblico con un’iniziativa che coniuga storia, arte, moda e valorizzazione territoriale mettendo in luce le eccellenze dei suoi indirizzi di studio.
Un Atelier tra Classico e Popolare Siciliano
Le alunne, guidate con passione dalle docenti, hanno allestito un piccolo Atelier dove è esposta parte della loro collezione, frutto di un vero e proprio viaggio stilistico e formativo.
Il primo focus è stato sull’arte greco-romana in Sicilia, culla millenaria dell’albero di ulivo. Tre abiti in esposizione rendono omaggio all’età classica: realizzati con tessuti leggeri e morbidi drappeggi, richiamano la purezza del bianco del Chitone, l’intensità dell’azzurro del Peplo e il rosso del mantello. Dettagli come cinturoni sagomati, corde, foglie di alloro dorate e gioielli sfavillanti rivoluzionano il concetto di moda, liberando le forme femminili e trasformando il corpo in un’espressione vivente di arte e bellezza.
Il percorso ha proseguito con una vibrante celebrazione della cultura popolare siciliana. Due studentesse indossano due abiti che incarnano lo spirito dell’isola: semplici tuniche bianche che ritrovano nuova vita grazie a disegni dipinti a mano. Un’opera di valorizzazione del patrimonio culturale che fa sfilare teste di moro, carretti siciliani, fichi d’india, maioliche di Caltagirone, limoni, coffe, ricami, pizzi e merletti, trasformandoli in ricercati e sfiziosi outfit che gridano “Sicilianità!”.
L’Accoglienza del Settore Turismo
A garantire un’accoglienza impeccabile e a fungere da ponte tra la scuola e i visitatori è l’indirizzo Turismo. Le studentesse e gli studenti, in veste di Hostess e Steward, sono stati presenti tra gli stand e lungo il corso principale per fornire informazioni dettagliate sull’evento, sul programma e, naturalmente, sull’offerta formativa dell’istituto.
Creatività e Sostenibilità
I visitatori che si sono recati presso la location dell’Istituto hanno avuto anche una piacevole sorpresa: la possibilità di ammirare piccoli accessori realizzati con estro e originalità dagli alunni del settore Tecnologico Sistema Moda. Questi mini-capolavori nascono dall’utilizzo sapiente di materiali poveri e di riciclo, dimostrando come la creatività e l’attenzione alla sostenibilità possano andare di pari passo, trasformando gli scarti in elementi di stile e tendenza.
L’iniziativa dell’ITET “E. De Nicola” va oltre la semplice partecipazione: si configura come un momento formativo cruciale in cui gli indirizzi Sistema Moda e Turismo mettono in pratica le loro competenze. L’impegno e la creatività delle alunne, guidate dai docenti, hanno contribuito ad arricchire il Festival, unendo la promozione dell’eccellenza dell’olio EVO dell’Etna alla bellezza senza tempo dell’arte, della moda e della ricca cultura siciliana.