L’Istituto “Rapisardi” di Paternò celebra i suoi studenti “centisti” della maturità 2025

L’Istituto “Rapisardi” di Paternò celebra i suoi studenti “centisti” della maturità 2025

PATERNÒ – Si è svolto alle ore 17 di martedì 30 settembre, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” di Paternò, l’appuntamento con la prima edizione della cerimonia che ha festeggiato i “centisti” della maturità conclusasi a luglio di quest’anno 2025.

“Avevo dichiarato all’inizio del mio incarico di Presidenza e ribadito più volte – ha affermato in apertura la Dirigente Scolastica Dott.ssa Maria Grazia D’Amico – che avrei accolto la sfida nel rilanciare l’Istituto Rapisardi, lo storico Liceo cittadino, ora articolato come Classico, Artistico ed Umanistico, a cui noi tutti teniamo, e credo che ci stiamo riuscendo, come l’evento di oggi pomeriggio conferma. Questa è la prima di tante premiazioni (ce lo auguriamo di cuore), voluta fortemente da me come segno tangibile di rinascita e di riconoscimento sinergico del lavoro espletato e dei risultati ottenuti, di cui i nostri neodiplomati con cento sono espressione”.

Ed ancora la Dirigente Dott.ssa D’Amico ha sottolineato come tutto ciò sia stato possibile anche grazie alla collaborazione dei docenti, in specie le Prof.sse Alba, D’Agate, Gaeta, Germano, Grasso, Romeo, Russo e Tavella, degli “Staff” dell’orientamento e rapisardiano, della Prof.ssa Rizza, che è intervenuta in veste di moderatrice, della componente didattica e amministrativa con il DSGA Dott. Lizzio in testa, dell’intera famiglia educante.

Un particolare ringraziamento è stato rivolto al Sindaco Dott. Antonino Naso e al Vicesindaco di Santa Maria di Licodia, Dott.ssa Mirella Rizzo, nonché alle amministrazioni dei Comuni su cui insiste l’Istituto, per l’attenzione, la stima personale e l’impegno che hanno condiviso, restando a fianco nella rinnovata offerta formativa e nei nuovi obiettivi ed indirizzi scolastici. Si è colta altresì l’occasione per esprimere viva gratitudine ai Dirigenti delle Scuole Medie per il continuo sostegno nell’orientare le giovani generazioni verso il Liceo “Rapisardi”, patrimonio della città e del territorio da preservare, e alle associazioni culturali “Cantastorie Busacca” e “Città Viva”, rappresentate rispettivamente dalla Dott.ssa Francesca Busacca, dalla Dott.ssa Grazia Scavo e dalla Prof.ssa Angela Rita Pistorio, che manifestano la vivacità della società civile paternese per la loro importante presenza nell’”hinterland”, così come alla stampa locale.

“Infine, e non per ultimi – ha aggiunto la Dirigente Scolastica D’Amico – saluto e ringrazio voi studenti, protagonisti di questa nostra manifestazione, a cui stasera daremo il meritato premio. Vi ho conosciuto e con i vostri docenti vi sono stata accanto, con loro ho tifato per voi in quest’anno appena trascorso, pieno di tante difficoltà ma di altrettante soddisfazioni, cosa di cui voialtri siete la prova. Il vostro eccellente curriculum, i successi che qui celebriamo sono motivo di orgoglio e stimolo a fare di tutto e di più. Ricordate che non si lavora solo per se stessi ma per far emergere il meglio delle risorse che questa terra offre per la qualità della vita che meritiamo. Serbate nel vostro cuore di professionisti di domani affetto e apprezzamento per il nostro Istituto Rapisardi. Auguri di ogni bene e ad maiora”.

La serata è stata quindi allietata da alcuni momenti musicali, filosofici e artistici, che hanno visto l’esibizione di Biagio Saccone, alunno della III A del Liceo Classico, di Carmen Parisi, alunna della IV B del Liceo Classico, di Chiara Di Perna, Miriana Martelli e Floriana Puleo, alunne della V A del Liceo Classico, che hanno letto un passo tratto dal capitolo 8 di un dialogo di Seneca, “De brevitate vitae”, sulla preziosità del tempo, e l’estemporanea di pittura realizzata da Gabriella Florio, alunna della IV LB del Liceo Artistico, che ha dipinto dal vivo “L’albero della conoscenza”, dedicato all’inaugurazione dell’evento.

Nel corso dell’incontro, cui hanno preso parte insieme con i rappresentanti istituzionali diversi familiari dei festeggiati, che hanno gremito per intero la sala, sono stati assegnati gli attestati di merito e i “cappelli del diploma” confezionati per l’occasione ai seguenti alunni in ordine alfabetico: Chiara Atanasio (V B Liceo delle Scienze Umane), Sofia Capezzuto (V A Liceo Classico), Maria Helena Capizzi (V B Liceo delle Scienze Umane), Agnese Maria Cartalemi (V A Liceo Classico), Andrea Catena (V L Liceo Artistico), Samantha Costanzo Zammataro (V A Liceo Classico), Federico Faro (V A Istituto Tecnico Tecnologico), Christian Franchina (V A Istituto Tecnico Tecnologico), Monica Greco (V B Liceo delle Scienze Umane), Carmelo Guglielmino (V L Liceo Artistico), Désirée Laudani (V B Liceo delle Scienze Umane), Virginia Gloria Morina (V A Liceo Classico), Sara Palumbo (V A Liceo Classico), Sofia Parisi (V A Liceo Classico), Michela Rapisarda (V L Liceo Artistico), Carmelo Russo (V B Liceo delle Scienze Umane, lode), Prospero Savoca (V A Liceo Classico), Alessandra Sinnonio (V A Liceo Classico, lode), Alessandra Stissi (V B Liceo delle Scienze Umane).

I premiati hanno sinteticamente esposto le opinioni e le impressioni legate ai più significativi ricordi della Scuola, i progetti e i sogni futuri o, come già in qualche caso, la loro vita attuale di “matricole” delle Università. Quegli studenti che non hanno potuto presenziare fisicamente perché fuori sede o perché impegnati in concomitanti studi universitari hanno delegato la Docente Coordinatrice al ritiro.