CATANIA – Il 26 ottobre, nell’aula magna dell’Istituto Carlo Gemmellaro di Catania, si è tenuto l’atteso incontro con i rappresentanti del COPE (Cooperazione Paesi Emergenti ) nella persona del relatore Samuele Castorina. Tale incontro, organizzato dalla prof.ssa Giovanna Raeli referente Intercultura e moderato dalla Prof.ssa Sandy Nicotra, ha coinvolto gli studenti dell’Istituto che hanno affrontato con il relatore tematiche inerenti il volontariato e gli interventi attuati dai volontari che si integrano e collaborano con le popolazioni locali in base alle loro necessità.
Dopo i saluti istituzionali da parte della Vicepreside Prof.ssa Vincenza Pulvirenti, si è aperto l’incontro all’interno del quale Samuele Castorina ha proposto alcuni degli innumerevoli progetti di competenza del COPE. “Azioni Concrete Impronte Leggere”, progetto che elabora percorsi educativi e di gamification per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, i docenti e gli educatori, alle tematiche della sostenibilità e in particolare sulla riduzione della carbon footprint.
Il progetto “Odiare non è uno sport” intende contribuire a contrastare l’hate speech online legato al settore sportivo, mantenendo la centralità delle attività educative per favorire la resilienza dei giovani nei confronti del fenomeno.
Gli studenti poi hanno richiesto informazioni specifiche inerenti il servizio civile universale che si propone come esperienza formativa e di crescita personale e per rafforzare le competenze tecnico /professionali.
La Prof.ssa Raeli soddisfatta dalla partecipazione entusiasta degli studenti, ricorda loro che “la cultura dell’incontro è prima di tutto incontro con le culture non in senso astratto ma nella concreta prospettiva di incontro tra persone e gruppi portatori di valori tradizioni lingue e stili di vita diversi, questo deve avvenire nei luoghi di formazione e soprattutto nella scuola luogo di formazione per eccellenza”.
Un ringraziamento particolare alla Dirigente Scolastica Fiorella Baldo che sensibile alle tematiche trattate, non ha mai fatto mancare il suo sostegno al progetto.
Si ringraziano altresì i docenti dell’istituto che hanno collaborato e partecipato all’incontro: Prof.ssa Cinzia Scapellato, Prof.ssa Rossella Pellegrino, Prof.ssa Daniela Lucia Russo, Prof.ssa Maria Rita Tamburino, e le preziose docenti specializzate: Prof.ssa Rosalba Niceforo, Prof.ssa Alcantra Maria Grazia, Prof.ssa Stefania Cacopardo, Prof.ssa Antonia Maria Privitera.