L’Istituto Comprensivo “G. Falcone” incontra Enrico Guarneri, in arte “Litterio”: il legame con la Sicilia

CATANIA – Nell’Istituto ComprensivoG. Falcone”, nel plesso di via Pisa, giorno 2 febbraio 2023, lo staff dei piccoli giornalisti digitali, insieme alle professoresse Patrizia Terminella e Silvana Finocchiaro, hanno accolto con grande piacere e intervistato Enrico Guarneri, celebre cabarettista, comico e attore siciliano, divenuto uno dei volti più popolari della televisione della nostra isola con la straordinaria maschera sociale catanese di “Litterio”.

La Sicilia e il legame che i siciliani, nello specifico, nutrono per la propria terra è stato il tema iniziale dell’incontro, protagonisti di un viaggio all’interno di un’isola dalle varie sfaccettature: quella con i suoi grandi personaggi, con i suoi splendidi paesaggi , le sue storie affascinanti, ma anche la Sicilia con i suoi lati negativi, quella che genera sofferenza, ma che, tuttavia, ci accomuna tutti nell’amara accettazione.

Per il celebre attore, la Sicilia si ama cosi com’è, si ama proprio “la terra”, per lui “terra speciale” e difficilmente si può cancellare questo legame, nonché radicato sentimento.

Un altro legame profondo è quello che Enrico Guarneri nutre per il teatro che, nato occasionalmente, in modo dilettantistico, è poi divenuto per lui il lavoro della sua vita che gli ha permesso di riscuotere, da anni, grandi successi. La straordinaria “arte” di recitare è quella che emoziona prima sé stesso e poi il pubblico.

Fare teatro e come metterlo in pratica, spiega Guarneri, comporta tanta passione ed impegno, soprattutto amore, che deve poi culminare con i riscontri, con gli applausi che gratificano e che ripagano per i tanti sacrifici. L’incontro tra attori e spettatori è la fase culminante e soddisfacente del teatro.

Preziosa lezione di vita e grande emozione per tutti i presenti.