Liceo Spedalieri, in azione la “squadra verde” nell’istituto di Catania: una rinfrescata alla struttura

CATANIA – Si sa, il periodo è quello che è. Alla domanda “come stai?” si risponde con incertezza e quasi con timore. Il senso di precarietà che credevamo di esserci scrollati di dosso ai primi caldi estivi, ritorna ad incombere sulle vite di ognuno di noi, da una sponda all’altra dell’oceano, dal più giovane al più anziano essere umano.

This page contains a form, you can see it qui

Anche la scuola in questi giorni ha praticamente chiuso i battenti alla didattica in presenza. I corridoi e le aule sono vuoti e quanto mancano gli schiamazzi dei “picciotti”. E così, per riempire quei silenzi e ridare vita a quelle mura, al liceo Spedalieri si è strutturato in brevissimo tempo un progetto semplice ma concreto e già fervono i lavori.

In tempi di pandemia questa Istituzione ha scelto di trasformare un momento negativo in opportunità. Grazie alla visione pragmatica e positiva della nuova Dirigente, prof.ssa Enza Ciraldo, alla lungimiranza e al gusto della prof.ssa Valeria Sanfilippo, grazie ancora alla disponibilità della Direttrice dei servizi generali e amministrativi, dott.ssa Giuseppina Fichera, è stata messa in piedi una squadra di intervento per ridipingere la grigia e arrugginita cancellata esterna della scuola, in attesa da anni di prendere colore.



E il colore scelto è ovviamente la metafora della speranza, il verde. Protagonista dell’impresa questa volta è tutto il corpo dei collaboratori scolastici, una quindicina in tutto, senza i quali, va ricordato, la vita scolastica non potrebbe esistere né in tempi di pandemia e nemmeno nel tempo ordinario.

Chiamato a raccolta il gruppo, acquistata l’attrezzatura necessaria, nel rispetto delle norme di distanziamento e sicurezza, la “squadra verde” ha iniziato l’inusuale lavoro questa mattina, e procederà nei prossimi giorni per restituire un’immagine più fresca e nuova agli studenti che rientreranno a scuola una volta passata l’emergenza sanitaria.

“Il valore estetico, attraverso il decoro e la cura dei luoghi condivisi, può considerarsi un mattone importante per costruire futuro e speranze, un mattone di buona Cittadinanza e buona Scuola. Spedalieri vive e sentitamente ringrazia”.