Scuola

Liceo Spedalieri di Catania presente al capodanno cinese per l’ingresso dell’anno del serpente

CATANIA – Lunedì 10 febbraio, una delegazione del Liceo Spedalieri di Catania è stata invitata a partecipare a un evento organizzato dall’istituto Confucio nell’Università Kore di Enna per festeggiare il capodanno cinese che, per loro tradizione, vede l’ingresso dell’anno del serpente.

Dopo 60anni ritorna in Cina l’anno del serpente di Legno. Un anno che simboleggia la saggezza, l’introspezione e il mistero.

L’accoglienza è stata caratterizzata da un’atmosfera coinvolgente come il mondo orientale è solito fare e i molti studenti presenti del Liceo Spedalieri, catapultati in una nuova dimensione, hanno avuto l’opportunità di assistere a diverse e innumerevoli esibizioni.

Il programma del capodanno cinese prevedeva tanti spettacoli caratteristici orientali.

Traportati dalle rappresentazioni musicali con strumenti tradizionali e accompagnati con la voce di cori studenteschi e la recita di alcune poesie, la narrazione appassionata della leggenda del mostro Nian, una vivace manifestazione di teatro tradizionale da parte di un professionista e delle interessanti esibizioni di arti marziali.

Durante le varie recite, gli studenti, i docenti e persino la Dirigente del Liceo, la Prof.ssa Vincenza Ciraldo, si sono lasciati trascinare in una profondità di mistero nuova e affascinante non usuale per il popolo occidentale. Sin dall’atrio si scorgeva, una evidente cultura cinese, mantenuta intatta nei secoli, caratterizzata dall’architettura, dagli affreschi, dalle maschere, dalle arti visive e fornendo una prospettiva del tutto inesplorata e pronta da scoprire e valorizzare.

Le parole della dirigente: “Auspichiamo che occasioni del genere vengano riproposte più spesso nel nostro istituto, non soltanto al fine lasciare i banchi di scuola per assistere ad attività mentalmente ed emotivamente stimolanti, ma anche e soprattutto per il gusto di esperire un arricchimento delle proprie conoscenze“.

È importante sottolineare che nella formazione scolastica del Liceo Spedalieri è previsto anche un corso di cinese e l’utilità di partecipazione è stata fondamentale per approfondire i dettagli della cultura cinese.

Allo stesso modo come sono stati accolti, la comunità cinese composta dagli organizzatori dell’evento, ha congedato con gradimento la presenza degli ospiti con affettuosità e rispetto.

Redazione

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 20 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 20 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Regione Siciliana, arriva l’ok dalla Corte…

6 ore fa
  • Cronaca

Catania, stop alla pedonalizzazione totale di Piazza Federico di Svevia

CATANIA - Cambia nuovamente il traffico veicolare in Piazza Federico di Svevia a Catania (nota…

7 ore fa
  • Incidente

Biancavilla, incidente sulla SS284: ci sono 4 feriti

BIANCAVILLA - Un grave incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Strada…

8 ore fa
  • Cronaca

STMicroelectronics, Fim Cisl: “Serve confronto al ministero sul piano industriale”

CATANIA - Nell’incontro avuto con la delegazione Sindacale nazionale Fim Cisl, il Board di STmicroelectronics in…

8 ore fa
  • Pubbliredazionali

Sempre più allergie in Sicilia: perchè succede e come affrontarle

Negli ultimi anni, la Sicilia ha registrato un aumento significativo delle allergie tra la popolazione.…

8 ore fa
  • Cronaca

Catania, inaugurato il primo sportello di microcredito della città

CATANIA - Inaugurato lo "Sportello Unico Territoriale per le Attività Microfinanziarie" nella sede del Centro per…

8 ore fa