L’IC “Federico De Roberto” e Università UNIKORE di Enna: “La Giornata del bambino: lo storytelling come motore per lo sviluppo motorio nella scuola dell’infanzia”

L’IC “Federico De Roberto” e Università UNIKORE di Enna: “La Giornata del bambino: lo storytelling come motore per lo sviluppo motorio nella scuola dell’infanzia”

CATANIA – Nel cuore della scuola dell’infanzia dell’Istituto ComprensivoFederico De Roberto” di Catania, nella sede di via Franco Martelli, nasce il progetto di ricerca applicataStorytelling in Movimento“, un’iniziativa innovativa che unisce narrazione e attività motoria per stimolare il piacere del movimento attraverso il potere narrante delle storie.

L’approccio innovativo

Questo innovativo approccio mira a sviluppare competenze motorie, cognitive e relazionali in modo creativo e coinvolgente. Giorno 5 giugno 2025 si è svolta la Giornata del bambino, atto conclusivo del progetto. Per svolgere le attività, i bambini sono stati divisi in 6 gruppi, ciascuno impegnato nello sviluppo di una specifica competenza: mobilità, manualità, equilibrio.

Ogni gruppo ha lavorato su storie costruite ad hoc, che i piccoli hanno animato con il corpo, sperimentando emozioni e azioni in un contesto sicuro e stimolante.

Scopo delle attività è stato coniugare la conoscenza delle scienze al movimento. Tre dei sei laboratori, infatti, hanno approcciato i bambini alla conoscenza della forza di gravità, della forza centrifuga, del primo principio dell’aerodinamica.

Fondamentale la guida competente ed appassionata della prof.ssa Tortella, professoressa associata dell’Università Unikore di Enna, ed autrice del manuale utilizzato per lo svolgimento del progetto nel corso dell’ anno scolastico.

Le sezioni

Particolarmente interessato è stato il coinvolgimento della maestra Francesca Lanzafame, collaboratrice della dirigente scolastica che, insieme agli insegnanti delle sezioni C (la stessa Lanzafame e Bentivegna), F (Alongi e Trovato), G (Lazzano e Renato) del plesso Martelli, ha coordinato le attività. Sono state coinvolte nell’attività anche le figure Asacom, le collaboratrici scolastiche ed alcune tirocinanti delle facoltà di scienze della formazione primaria e Scienze Motorie dell’ateneo Unikore affidate all’insegnante Lanzafame.

“La manifestazione ha dato vita ad una giornata entusiasmante per grandi e piccini, con clude soddisfatta la Dirigente scolastica prof.ssa Cinzia Giuffrida. Un’occasione per ribadire il valore della scuola come luogo di ricerca e innovazione educativa. L’autonomia scolastica, infatti, non si limita alla gestione organizzativa, ma promuove e sostiene la sperimentazione didattica come leva per migliorare i processi di apprendimento e rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni degli alunni”.

Alcuni scatti