Scuola

“Liberi di scegliere” al De Felice-Olivetti: un incontro sulla legalità e il riscatto personale

CATANIA – Il 25 febbraio 2025, nell’ambito delle attività di Educazione alla Legalità e del Piano didattico d’Istituto per l’insegnamento dell’Educazione Civica, gli studenti di alcune classi dell’I.I.S.S. Giuffrida De Felice-Olivetti di Catania hanno partecipato a un incontro significativo dal titolo “Giustizia e Umanità – Liberi di scegliere”.

L’evento si è svolto nell’Aula Magna dell’istituto, con collegamenti da remoto con altre scuole, tra cui l’Istituto Quirino Majorana di Catania, l’I.C.S. “Ugo Foscolo” di Bagnara Calabra e il Königin-Katharina-Stift Gymnasium di Stoccarda (Germania).

Fulcro dell’incontro è stato il progetto “Liberi di scegliere”, un’iniziativa ideata dal dott. Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania, che punta a sensibilizzare i giovani sull’importanza della legalità e della cittadinanza responsabile.

Tra gli ospiti, oltre al dott. Di Bella, hanno preso parte all’evento l’avv. Ilaria Spoto Puleo, esperta di legislazione minorile, e la prof.ssa Giovanna Micale, specializzata in dispersione scolastica e inclusione presso il Comune di Catania. A moderare l’incontro, la dott.ssa Bruna Siviglia, presidente dell’Associazione Culturale BS (Bene Sociale).

Il progetto “Liberi di scegliere” invita i giovani a riflettere sull’importanza delle scelte individuali, soprattutto in contesti a rischio, dove il confine tra legalità e illegalità può essere labile. L’iniziativa mira a dare coraggio a chi desidera spezzare i legami con ambienti criminali e costruire un futuro diverso, libero da influenze mafiose.

Uno dei momenti più toccanti è stato l’intervento di Luigi Bonaventura, collaboratore di giustizia ed ex reggente di una cosca mafiosa a Crotone. Collegato da remoto con il volto coperto, ha raccontato la sua esperienza di “bambino-soldato” della ‘ndrangheta, descrivendo un’infanzia segnata dalla violenza e dalla coercizione mafiosa. La sua testimonianza, però, è stata anche un messaggio di speranza e redenzione, dimostrando che una scelta diversa è possibile. Le sue parole hanno profondamente colpito gli studenti, rendendo ancora più evidente l’importanza di percorsi di legalità e riscatto.

Il dott. Roberto Di Bella ha illustrato il percorso che ha portato alla nascita del progetto “Liberi di scegliere”, frutto del suo impegno quotidiano nel sottrarre i minori alla criminalità organizzata e offrire loro alternative concrete per un futuro migliore. Il progetto è stato anche raccontato nell’omonimo libro scritto con Monica Zapelli, da cui è stato tratto un film prodotto dalla Rai e diretto da Giacomo Campiotti, che ha partecipato all’incontro via collegamento, sottolineando il ruolo del cinema come strumento di sensibilizzazione.

Gli interventi del dott. Di Bella e di Bonaventura hanno dato vita a un intenso dibattito con gli studenti, i quali hanno posto domande profonde e sentite, segno di un coinvolgimento autentico e di un forte impatto emotivo.

L’incontro ha ribadito l’importanza di educare i giovani alla cittadinanza attiva, al rispetto della legge e alla consapevolezza delle proprie scelte, dimostrando che il proprio futuro non è mai scritto in modo irrevocabile. Non è stata solo una lezione di legalità, ma un’occasione di crescita e riflessione sulle sfide della società contemporanea e sulla necessità di combattere la mafia e ogni forma di illegalità.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Notizie Catania

Post recenti

  • Scuola

Quattro studenti dell’ITI Cannizzaro protagonisti al CWMUN 2025 di New York

CATANIA - Dal 20 al 23 marzo 2025, quattro studenti dell’ITI Cannizzaro – Mattia Albini,…

3 minuti fa
  • Spettacoli

Il Gran Ballo del Gattopardo incanterà sabato 5 aprile il Teatro Massimo Bellini di Catania

CATANIA - Sabato 5 aprile il prestigioso Foyer del Teatro Massimo Bellini di Catania ospiterà…

19 minuti fa
  • Rubriche

“Intervista al Generale Ridinò”, secondo appuntamento: la confusa posizione dell’Unione Europea

Ed eccoci al secondo appuntamento con il Generale Giovanni Ridinò, esperto di Tensioni e Conflitti…

40 minuti fa
  • Politica

Eni Versalis, Tamajo in terza commissione all’Ars: “Governo Schifani pronto al dialogo”

PALERMO - L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, è intervenuto ieri in terza commissione…

1 ora fa
  • Cronaca

Sorpresi al distributore con cocaina e crack, arrestati due acesi

ACIREALE - La Polizia di Stato ha arrestato due uomini di Acireale sorpresi con 13…

2 ore fa
  • Scuola

Stanziati 500mila euro per la II edizione di “Non solo Mizzica”, dedicata allo studio del dialetto siciliano

SICILIA - Promuovere la cultura, le tradizioni e il dialetto siciliano tra gli studenti: è…

2 ore fa