CATANIA – Il progetto “Ambienti didattici innovativi per le scuole dell’infanzia” è un’ambiziosa iniziativa, autorizzata all’impiego dei fondi strutturali europei con il codice 13.1.5A-FESRPON-SI-2022-261. Il progetto, finanziato attraverso l’Avviso pubblico n. 38007, ha abbracciato l’importante compito di trasformare gli spazi educativi all’interno delle scuole dell’infanzia statali. L’obiettivo è quello di creare e adattare ambienti di apprendimento all’avanguardia, al fine di garantire lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali dei giovani alunni, secondo le direttive delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione, e in sintonia con le Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei.
L’Avviso, quale punto di partenza, ha previsto la ristrutturazione degli spazi dedicati alle scuole dell’infanzia, con l’obiettivo di migliorare e arricchire gli ambienti didattici, favorendo il progressivo sviluppo delle esperienze dei bambini. Questo processo mira a potenziare le loro abilità attraverso varie attività ludiche, nonché a promuovere le loro capacità relazionali, di autonomia, creatività e apprendimento. Un altro obiettivo fondamentale è quello di abbattere disuguaglianze di natura territoriale, economica, sociale e culturale.
L’adesione dell’I.C. “Vittorino da Feltre” di Catania
L’Istituto Comprensivo “Vittorino da Feltre” di Catania ha partecipato a questo Avviso progettuale, ottenendo un finanziamento di 75mila euro (IVA inclusa al 22%). Di questa somma, 70.467 euro (IVA inclusa) sono stati destinati all’acquisto di attrezzature specifiche, seguendo le indicazioni del team di insegnanti della scuola dell’infanzia. Tra queste attrezzature rientrano giochi didattici, tablet con software dedicati al supporto degli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), robot didattici e arredi specifici per le scuole dell’infanzia.
Attraverso queste acquisizioni, l’I.C. “Vittorino da Feltre” mira a introdurre fin dalle prime fasi di apprendimento dei bambini (dai 3 ai 6 anni) lo sviluppo di abilità cruciali come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, il pensiero computazionale, la collaborazione, la comunicazione, la creatività e l’alfabetizzazione tecnologica, oltre alle discipline STEM.
Questi obiettivi ambiziosi saranno raggiunti attraverso la creazione di spazi didattici adeguati e l’implementazione di strumenti ottimali che favoriscano le pratiche di esplorazione, gioco, creatività, sperimentazione e benessere. Questi spazi saranno appositamente progettati per creare un ambiente esperienziale in cui gli studenti possano apprendere e crescere in maniera significativa.
Un altro aspetto di grande rilevanza è l’impegno dell’Istituto nell’integrare studenti con diverse fragilità, con particolare attenzione a quelli con disabilità e bisogni educativi speciali. In questo contesto, il progetto mira a sostenere il benessere degli alunni agendo sulla dimensione relazionale durante i processi di insegnamento e apprendimento.
Le attività proposte si basano sull’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che promuovono l’apprendimento attivo e cooperativo. Inoltre, viene data una particolare enfasi al benessere individuale e alle relazioni, coinvolgendo attivamente i bambini in situazioni esperienziali che favoriscano una crescita armoniosa e completa.
Attraverso questa iniziativa, l’I.C. “Vittorino da Feltre” di Catania dimostra il suo impegno verso un sistema educativo inclusivo, dinamico e orientato al futuro, dove l’apprendimento è un viaggio coinvolgente e formativo, plasmato dalle migliori pratiche pedagogiche e dall’uso intelligente delle risorse tecnologiche.
Foto di repertorio