L’I.C. “Pitagora” di Misterbianco in Francia con il progetto Erasmus+

L’I.C. “Pitagora” di Misterbianco in Francia con il progetto Erasmus+

MISTERBIANCO – Nel mese di Marzo 2025, alcuni docenti e alunni dell’Istituto “Pitagora” di Misterbianco (CT) hanno preso parte alla mobilità Erasmus Plus in collaborazione con l’Agenzia nazionale Indire. I giorni trascorsi nel collège De Martonne e Jaques Monod hanno visto tutto il gruppo impegnato a osservare le metodologie didattiche e il sistema educativo adottato in queste due scuole del comune di Laval, pittoresco borgo della regione Paesi della Loira.

Le docenti Maria Valeria Nicotra e Giovanna Labruna hanno svolto l’attività di jobshadowing e le docenti Alice Placenti e Grazia Fasanaro hanno accompagnato gli alunni Corsaro Carola, Cordaro Enrico, Gaglio Greta, Principato Denise, Vittorio Aurora, Vittorio Diletta e Zhuang Kevin che hanno raggiunto i loro corrispondenti dopo appena un mese dai saluti scambiati a Misterbianco, in occasione della loro venuta in Italia.

Il programma ha previsto diverse attività tra cui: la partecipazione alla web radio della scuola con delle interviste tra alunni; la visita di tutti i locali della scuola e per conoscerne il funzionamento. I ragazzi hanno partecipato attivamente alle lezioni e svolto anche attività sportive come il baseball, hanno pranzato nella mensa scolastica e hanno vissuto l’esperienza del cambio aula al suono della campana. A conclusione della settimana, è stata organizzata, il venerdì, una festa di saluti a scuola, per poi terminare con la giornata intera del sabato dedicata alla esperienza con la famiglia e naturalmente in esplorazione del magnifico territorio della Bretagna e della Normandia a due passi da Laval.

È stata un esperienza incredibile per tutti, sia per il bagaglio culturale di cui siamo venuti in possesso grazie alle attività esterne alla scuola, ma soprattutto per i benefici significativi in termini di apprendimento, crescita personale anche per via delle famiglie ospitanti che hanno trattato i nostri alunni in modo superlativo – racconta soddisfatta la dirigente scolastica, prof.ssa Giuseppina Licciardello -. Si è creato un gruppo coeso e molto affiatato che a fatica si è separato il giorno della partenza, il 30 Marzo“.

La cosa più bella di questo viaggio? Sentire i nostri alunni cambiare lingua a seconda del momento passando dall’inglese al francese senza problemi – esclama la prof,ssa Alice Placenti -, cosa che ci ha reso orgogliosi perché Erasmus è anche questo, consolidamento delle competenze e rafforzamento del senso di cittadinanza europea, e inoltre abbiamo gioito nel vedere i loro occhi stupirsi per tante cose nuove, diverse dalla loro quotidianità. Adesso siamo carichi per le prossime avventure che Erasmus, grazie anche alla piattaforma E twinning, ci permetterà di realizzare. Alla prossima esperienza!

Alcuni scatti