“La strategia di Noè” del Prof. Enzo Pranzini e l’incontro al Liceo “Mario Rapisardi” di Paternò

PATERNÒ – Una delle principali conseguenze del riscaldamento globale è l’innalzamento del livello dei mari. Tutto quanto è stato costruito in prossimità del mare dovrà essere difeso, adattato o arretrato. I costi economici, ambientali e sociali delle varie strategie indicano che molti tratti costieri dovranno essere abbandonati e che difesa e adattamento avranno comunque costi insostenibili per molte società.

La consapevolezza di quanto sta ora accadendo e accadrà nei prossimi decenni è un elemento essenziale per consentire ai cittadini di essere parte attiva nelle difficili scelte che dovranno essere fatte e che graveranno sulle generazioni future.

Venerdì 10 maggio, alle 11,30 gli studenti del triennio del Liceo Classico e Artistico del “Mario Rapisardi” di Paternò e le quinte classi del “F. Redi”, indirizzo agrario di Paternò, hanno partecipato al Forum, organizzato dal geologo dott. Orazio Caruso componente del Presidio Patto Fiume Simeto.

L’evento diviso in due parti, dalle 8,50 alle 10,40 presso l’I.T.E “Gioacchino Russo”, dalle 11,30 alle 13,30 all’I.I.S. “Mario Rapisardi”, è stato svolto dai relatori, Prof. Enzo Pranzini, docente dinamica dei litorali, Università di Firenze, autore del libro “La strategia di Noè”- come adattarsi al mare che avanza – Prof.ssa Ing. Rosaria Ester Musumeci – associata di idraulica, Università di Catania, che tratta il tema del mare-potenzialità e tecnologie e il dott. Alessandro Bonforte – primo ricercatore INGV Catania che tratta il contributo di CO2 nelle emissioni vulcaniche.

Hanno moderato al “Gioacchino Russo” il dott. Orazio Caruso, al “Mario Rapisardi” il Prof. Luca Livoti.

Dopo i saluti della Dirigente Scolastica Concetta Centamore, si sono avviati i lavori suscitando negli studenti presenti, curiosità e nello stesso tempo riflessioni sullo status di salute del globo terrestre. La prevenzione è l’arma più utile per poter risparmiare una catastrofe e dare consapevolezza a ciò che naturalmente sta accadendo. La scuola è senz’altro il luogo più giusto per informare e formare i giovani studenti, nel capitanare e ideare nel futuro, formule di adeguamento e protezione del pianeta. Sicuri di aver coinvolto l’interesse degli studenti guidati da ottimi e ottimisti relatori, si concludono i lavori con il motto: “È nel momento delle decisioni che si plasma il tuo destino” (Anthony Robbins).

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

4 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

4 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

5 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

5 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

6 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

6 ore fa