Scuola

La presenza delle donne nella scienza come valore aggiunto per il progresso sociale. Una riflessione al Liceo classico “N. Spedalieri”

CATANIA – La mattina del 21 gennaio ha rivestito un sapore particolare per un gruppo di studentesse e studenti del liceo classico “N. Spedalieri” di Catania, che hanno avuto l’occasione di interloquire con un qualificato gruppo di docenti all’interno dell’incontro “il ruolo delle donne in ambito scientifico” promosso dal CNR-IMM a livello nazionale e che ha visto il Liceo come sede di inaugurazione del progetto nazionale grazie all’interessamento della prof.ssa Rosangela Percolla, docente del Liceo ed il sostegno della Preside prof.ssa V.B. Ciraldo, a sostegno dell’attenzione della scuola alla completa formazione culturale delle classi.

Il seminario è stato iniziato dalla Dott.ssa Rosaria Puglisi, CNR-IMM coordinatrice del progetto “WOMEN IN SCIENZE”, che si colloca sulla scia della scelta del MIUR di diffondere la partecipazione delle alunne all’area delle STEM – science, technology, engineering e mathematics. varie e significative le tematiche trattate anche tramite collegamenti online, visto il carattere nazionale del progetto.

L’uditorio ha potuto apprezzare la molteplice produttività del lavoro della dott.ssa Puglisi nell’ambito delle nanotecnologie, acquisendo l’immagine di una scienziata perfettamente a suo agio nei settori che la tradizione ha sempre riservato agli uomini. L’intervento della dott.ssa Valeria Tomaselli, ospite per conto della STMicroelectronics insieme alla dott.ssa Emanuela Ali, ha avuto come fine quello di fornire la prospettiva più aggiornata sul tema “Può la mente comandare un robot?”, suscitando un vivace dibattito riguardo le interazioni tra azioni umane e strumenti elettronici e digitali, ricche di fascino e altrettanto pericolo.

Il dialogo con le scienziate è proseguito con la testimonianza della dott.ssa Meganne Christian, CNR-IMM Bologna: parlando de “La ricerca al Polo Sud sui cambiamenti climatici”, ha illustrato il progetto EPICA, che tramite il carotaggio del ghiaccio nell’Antartide sta fornendo nuovi elementi di studio ma ha soprattutto raccontato della vita quotidiana e di come, in maniera indifferenziata rispetto al genere, ovviamente, l’esposizione alle temperature artiche abbia influito non solo sulla reazione del corpo umano ma anche sull’umore, sulle relazioni interpersonali durante i lunghi giorni bui necessari al progetto.

La logica conclusione dell’incontro è stata espressa dall’intervento del prof.re Antonio Tintori, CNR-IRPPS Roma “Siamo liberi nelle scelte? Gli effetti degli stereotipi di genere”. Tramite aggiornate statistiche, la sociologia ci conferma come ancora in tutte le fasce di età, dalla infanzia a quella adulta, la donna resti confinata ad una immagine domestica, a una professionalità legata a scelte non in settori scientifici ma di cura: la donna è colei che presta la sua opera di sostegno verso chi ha difficoltà in modo naturale, secondo lo stereotipo per cui la sua prosocialità nasce con lei e non è acquisita culturalmente.

La conclusione della mattina ha consentito ad alunne ed alunni di acquisire ulteriore spinta verso l’impegno a lottare per eliminare gli ostacoli della donna nella libera espressione delle sue capacità, condividendo quanto affermato da Meganne Christian: “Il cielo non è un limite perché c’è lo spazio“. Solo attraverso questa consapevolezza la nostra società potrà migliorare e realizzare appieno le sue istanze democratiche.

Articolo redatto in collaborazione con gli studenti della V°B del Liceo

Video

 

 

 

Foto

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Antonio Tintori Catania Donne Epica Fotogallery Liceo Classico Spedalieri Meganne Christian Nicola Spedalieri Notizie Catania Progetto Rosaria Puglisi Scuola Spedalieri Stereotipi di Genere Valeria Tomaselli Women in Scienze

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

10 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

10 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

11 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

11 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

12 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

12 ore fa