CATANIA – L’istituto “Duca degli Abruzzi” nell’ambito del progetto Erasmus Air-XR: “Training of Next Generation Aviation Professionals with Extended Reality Tools”, ha ospitato la seconda mobilità ma questa volta con la partecipazione di insegnanti e studenti della Turchia, Serbia, Olanda e, in collegamento, dell’Università di Lisbona.
Questo innovativo progetto mira a formare la prossima generazione di professionisti dell’aviazione attraverso l’uso di tecnologie di realtà estesa (XR), combinando realtà virtuale, aumentata e mista.
I lavori sono iniziati lunedì 22 settembre con un’assemblea generale durante la quale sono stati definiti i prossimi step del progetto e le aree di intervento assegnate ad ogni scuola coinvolta. Il nostro istituto si occuperà della parte che riguarda la manutenzione aerea e le Checklist per piloti ed equipaggi.
È un progetto di ampio respiro che si estenderà per tutto il 2026 e terminerà nel 2027. Il prossimo incontro programmato sarà a novembre a Lisbona.
In questa settimana non meno importanti sono stati i momenti di scambio reciproco e socializzazione che hanno permesso di conoscere e apprezzare le differenze dei vari istituti e culture.
Il primo giorno gli ospiti sono stati accolti dai nostri ragazzi, che hanno presentato i vari laboratori facendo conoscere la propria scuola e le diverse attività. Fiori all’occhiello del nostro istituto i nuovi simulatori di navigazione e di volo, che permettono agli studenti di avere un’ottima preparazione nel campo prescelto.
A seguire si sono svolte le attività di lavoro e riflessione, coadiuvate da video call con esperti del settore. I lavori si sono svolti sia con i propri professori che poi con gruppi misti, in modo da creare scambio e condivisione.
Non meno importanti sono stati i momenti di attività socializzanti come le visite guidate a Catania e sull’Etna, attraverso le quali i partecipanti hanno potuto apprezzare le bellezze naturali e il patrimonio architettonico.
Si è conclusa una settimana impegnativa (dal 22 al 27 settembre) ma molto positiva di lavoro e crescita personale per i nostri alunni.
Arrivederci a Lisbona. L’avventura continua.