CATANIA – Il 3 aprile 2025, l’IIS “Gemmellaro” di Catania ha ospitato un incontro di grande rilevanza dal titolo “La legge tra arbitrio e giustizia“, organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Antimafia “Alfredo Agosta”. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e dibattito su temi fondamentali legati alla giustizia e alla legalità, coinvolgendo relatori di spicco nel panorama giuridico antimafioso.
L’incontro, introdotto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Fiorella Baldo e dal Dott. Giuseppe Agosta, figlio del maresciallo Alfredo Agosta, barbaramente trucidato dalla mafia il 18 marzo 1982 è stato moderato dal giornalista professionista Dott. Valerio Musumeci, che con maestria ha saputo suscitare l’interesse degli studenti e curare l’articolazione dell’evento.
Tra i partecipanti, l’Avv. Annamaria Cacopardo, Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Antimafia “Alfredo Agosta”, ha aperto i lavori con un intervento incisivo, sottolineando l’importanza di una giustizia che non si limiti a essere formale, ma che si faccia carico delle reali esigenze della società. La sua esperienza e il suo impegno nella lotta contro la mafia hanno fornito una prospettiva preziosa sul ruolo delle istituzioni e della società civile nella promozione della legalità.
Il momento clou dell’incontro è stata la presentazione del libro “Gli sbirri di Sciascia” da parte del Dott. Giuseppe Governale, Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri. Il libro offre una riflessione profonda sul rapporto tra la letteratura e la realtà della lotta alla mafia, evidenziando come le parole di Sciascia possano ancora oggi ispirare e guidare le azioni contro l’illegalità. La presentazione ha suscitato un vivace dibattito tra i presenti, che hanno potuto confrontarsi su temi di grande attualità.
Infine, il Dott. Andrea Norzi, Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, ha condiviso la sua esperienza sul campo, illustrando le sfide quotidiane che affronta nella lotta contro la criminalità organizzata. Il suo intervento ha messo in luce l’importanza di un sistema giudiziario forte e indipendente, capace di garantire giustizia e proteggere i diritti dei cittadini.
L’incontro si è concluso con un appassionato scambio di idee tra relatori e partecipanti, dimostrando quanto sia fondamentale continuare a discutere e riflettere su questi temi cruciali. L’IIS “Gemmellaro” ha così confermato il suo ruolo di centro di cultura e formazione, promuovendo valori di legalità e giustizia tra le nuove generazioni.