CATANIA – Ieri si è aperto al pubblico il Museo di Scienze Naturali “Fernando Valvo”, situato al piano terra dell’I.I.S. “Carlo Gemmellaro” di Catania. Questo museo non rappresenta solo un luogo di esposizione, ma un viaggio coinvolgente attraverso la storia naturale, dove ogni oggetto racconta una storia e offre un’esperienza unica. Dal 1880, la collezione custodisce esemplari di inestimabile valore zoologico e geologico.
Grazie al generoso finanziamento dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia, il progetto “Valorizziamo il nostro Museo” ha preso vita in tempi brevissimi, consentendo il catalogo e il restauro di questi tesori. Questo processo di valorizzazione è stato reso possibile grazie alla professionalità dei nostri docenti e alla collaborazione con illustri relatori del Dipartimento di Zoologia dell’Università degli Studi di Catania, tra cui i proff. Venera Ferrito, Giorgio Sabella e Fabio Viglianisi che hanno incontrato gli studenti di alcune classi nell’Aula Maiorana dell’Istituto per trasmettere la loro passione per le scienze naturali e la cultura museale.
Inoltre la settimana scorsa un esperto tassidermista, il Dott. Giardina, aveva illustrato agli studenti l’arte di impagliare proprio attraverso uno degli animali esposti, suscitando così la curiosità per un’ antica tecnica che risale all’Antico Egitto.
Le referenti del progetto, proff. sse Tiziana Fiscella e Cinzia Scapellato, hanno lavorato instancabilmente per garantire che il Museo non fosse solo un luogo di conservazione, ma anche un centro di integrazione e inclusione per gli studenti, contribuendo a contrastare la dispersione scolastica.
Un sincero ringraziamento è stato espresso dalla Dirigente Scolastica, prof. Fiorella Baldo, per il prezioso contributo dei professori Vincenza Pulvirenti, Ernesto Pino, Angela Seminerio, Patrizia Mertoli e Raffaella Lauretta, i quali hanno partecipato attivamente alla stesura del progetto, arricchendo l’iniziativa con le loro competenze.
In questo periodo in cui l’Istituto si apre al territorio anche per gli Opendays che si terranno il 14 dicembre e il 18 gennaio, gli studenti delle scuole medie potranno diventare protagonisti di questo straordinario spazio, dove la scienza incontra la curiosità e la conoscenza.
Il Museo sarà un punto di riferimento per l’apprendimento e la scoperta, stimolando l’interesse per il mondo naturale e incoraggiando i giovani a esplorare e a porsi domande; rappresenterà un’importante occasione di approfondimento e scambio di idee nel campo della ricerca scientifica.
“Non vediamo l’ora di accogliervi nel nostro Museo e di condividere con voi questa avventura educativa!“, dichiarato dall’Istituto catanese.
CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…
#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…
CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…
CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…
PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…