Inaugurazione de “La Porta dei Sogni” a Librino: l’Istituto IIS Fermi-Eredia di Catania in prima linea

Inaugurazione de “La Porta dei Sogni” a Librino: l’Istituto IIS Fermi-Eredia di Catania in prima linea

CATANIA – Nel quartiere di Librino il 22 ottobre si è svolta un’iniziativa di grande valenza sociale e culturale: l’inaugurazione della monumentale opera d’arte pubblica denominata: “La Porta dei Sogni”, ideata dal maestro Antonio Presti nell’ambito del progetto del museo a cielo aperto Fondazione Fiumara d’Arte/MAGMA.

L’iniziativa, alla quale ha preso parte anche l’istituto IIS Fermi-Eredia di Catania, si configura come momento emblematico di riscatto urbano: tremila mattonelle in terracotta, modellate da bambini, madri e insegnanti, compongono una narrazione collettiva di speranza e appartenenza, capace di trasformare un muro in orizzonte.

La Dirigente scolastica, prof.ssa Giuseppina Lo Bianco, ha salutato con entusiasmo la partecipazione dell’Istituto all’evento e ha annunciato l’avvio di una collaborazione stabile con gli alunni per la progettazione e la gestione di alcuni spazi legati all’opera: un impegno che coniuga l’educazione estetica e civica al protagonismo giovanile, nell’ottica della cittadinanza attiva.

L’evento assume un valore strategico per la comunità scolastica e territoriale: l’arte diventa leva educativa e strumento di inclusione, e la scuola — attraverso la sua partecipazione proattiva — amplia il proprio orizzonte formativo, oltre gli spazi tradizionali. La partecipazione dell’IIS Fermi-Eredia è stata accolta con grande entusiasmo da studenti e docenti, consapevoli dell’importanza di costruire insieme, dal basso, un percorso integrato tra scuola, arte e quartiere.

Si apre dunque una nuova stagione di impegno congiunto tra scuola e comunità, nella convinzione che luoghi come Librino possano diventare motori di bellezza, cittadinanza e opportunità.

Articolo redatto in collaborazione con la Prof.ssa Leda Morana