Il “Rapisardi” di Paternò celebra Dante e Sofonisba Anguissola: un autunno 2025 tra arte, storia e giovani talenti

Il “Rapisardi” di Paternò celebra Dante e Sofonisba Anguissola: un autunno 2025 tra arte, storia e giovani talenti

PATERNÒ – Un intreccio intrigante tra storia letteratura arte e paesaggio lautunno 2025 a Paternò tra “Emozioni dArte sul Poema di Dante”. È Divina Commedia al Castello in sinergia con l’assessorato alla Cultura cittadina, su cui torneremo a breve con un ampio reportage, e gli eventi celebrativi legati a Sofonisba Anguissola per il quarto centenario della sua scomparsa (1625 – 2025).

Sofonisba Anguissola a Paternò. Una grande donna artista poliedrica e cosmopolita che con la cognata Luigia de Luna e Vega si posero quali Signore del composito Stato feudale dei Moncada nel regno di Sicilia, interpreti al femminile del Rinascimento nell’isola.

Le attività

Un susseguirsi di attività varie che accompagnano e arricchiscono l’autunno paternese fino a S. Barbara, che vedono protagonista il Liceo Rapisardi, nelle sue articolazioni e con i suoi docenti, allievi e maestranze, raggiungere le vette più alte della sua capacità di espressione estetica in chiave artistico letteraria.

Già dai primi appuntamenti gli studenti del liceo artistico in specie hanno partecipato alla Estemporanea di Pittura dedicata alla Anguissola, curata da diverse associazioni della società civile paternese ed il Concorso di disegno aperto alle scuole cittadine dal titolo “La Vita, lArte e i Luoghi di Sofonisba”.

Il loro estro guidato sapientemente ha portato a nuove visioni, ad una interpretazione da Pop Art della grande artista rinascimentale molto apprezzata dai numerosi visitatori e non solo e che tanto hanno emozionano la Dirigente DAmico e le Docenti Chiara Romeo, Stefania Signorello, Valentina Tavella, Carmen Vaccaro e Katia Pocorobba.

La valutazione delle opere

Le opere valutate da una commissione di esperti per creatività, tecnica e originalità ha visto tra i premiati le allieve Chiara Giuffrida e Miriam Romeo. Mentre a margine della messa in suffragio di Sofonisba Anguissola e dell’amato consorte Fabrizio Moncada, a cura della Chiesa dell’Annunziata al monastero col titolo di matrice di Santa Maria dell’Alto, del Centro Studi e Ricerche U.P.I.S. degli amici dell’Ass.

“Amici di Sofonisba” e di “ Città Viva”, si è tenuto lo speciale Annullo Filatelico dedicato a Sofonisba Anguissola le cui cartoline hanno riprodotto alcune opere selezionate delle giovani artiste rapisardiane quali Miriam Romeo, Chiara Giuffrida, Giada Testa.

Momenti ricchi di arte, emozione e orgoglio per i nostri ragazzi, di soddisfazione e motivo di nuovi traguardi per il “Rapisardi” aggiunge la Dirigente D’Amico.

A cura di Luigi Sanfilippo, Anna Sanfilippo, Valentina Tavella.

Alcuni scatti