CATANIA – Lo scorso 10 maggio, nell’ambito del convegno “Armonie di competenze: la musica a sostegno della crescita personale e sociale”, svoltosi presso la Fiera di Bologna e organizzato, per Eufonica, dai ricercatori di INDIRE, dott.ssa Alessia Rosa e dott. Marco Morandi, il prof. Giorgio P. Gallo ha illustrato l’esperienza didattica dell’ITI Stanislao Cannizzaro attraverso la presentazione del progetto “OltreMusica”.
Questa proposta formativa innovativa nasce dall’integrazione tra educazione musicale e tecnologie digitali, con l’obiettivo di coinvolgere studenti e docenti nella creazione di una rock band scolastica.
Il percorso si è sviluppato in tre fasi principali: laboratorio creativo, prove tecniche e performance pubblica.
Durante il laboratorio creativo, gli studenti hanno sperimentato la composizione collettiva di brani originali e l’arrangiamento di cover, guidati dai docenti Grazia Florio e Giorgio P. Gallo, che hanno curato sia l’aspetto teorico che quello compositivo.
Le prove tecniche sono state coordinate dalla prof.ssa Florio, mentre il prof. Gallo ha supervisionato l’utilizzo di software di registrazione e strumenti digitali, garantendo un apprendimento esperienziale volto all’acquisizione di competenze trasversali.
Le performance pubbliche, in eventi come Italia è Cultura, OUI di UNICT e GEF di Sanremo, hanno rappresentato il culmine del lavoro svolto, mostrando una crescita espressiva significativa degli studenti e una forte coesione di gruppo.
Tra gli aspetti innovativi del progetto spiccano l’adozione di approcci multidisciplinari e l’uso consapevole delle tecnologie per la produzione musicale. Nonostante le difficoltà logistiche e tecniche, affrontate con flessibilità e spirito di problem solving collettivo, il progetto “OltreMusica” ha confermato come la musica possa essere un efficace strumento di crescita personale e sociale, trasformando l’ambiente scolastico in un laboratorio creativo e inclusivo.