Scuola

Il Liceo “E. Majorana” di San Giovanni la Punta a Cortina per la “WINTER GAMES WEEK 2025”

SAN GIOVANNI LA PUNTA – IL Liceo “Ettore Majorana” di San Giovanni La Punta, diretto dalla Dirigente scolastica Dott.ssa Carmela Maccarrone, è tra le 16 scuole d’Italia che hanno partecipato al progetto “Scuola Futura Next gen 26” del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo evento si inserisce nell’ ambito delle iniziative nazionali e internazionali di formazione per studenti e docenti e di diffusione sui territori delle azioni del PNRR(D.M. 212/2024)-CUP F34C24000320006.

Il progetto, tenutosi a Cortina dal cinque all’otto febbraio scorsi, si è svolto in collaborazione con la fondazione Milano Cortina 2026 e si è suddiviso in giochi invernali e olimpiadi culturali. Cinque ragazzi del Majorana sono partiti per Cortina, accompagnati dalle docenti Letizia Privitera di scienze motorie e Giovanna Proto di inglese. Si tratta degli studenti Milici Giovanni di 3A di Liceo Classico; Culó Roberta di 4B di Liceo Scientifico; Gemmellaro Fabrizio di 4B di Liceo Scientifico; Leone Mara di 3A di Liceo Scientifico, che si sono cimentati nelle olimpiadi culturali e di Rizzo Piero della classe 3 di Liceo Scientifico indirizzo sportivo che ha partecipato ai giochi invernali di sci.

I ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a laboratori creativi, dai quali sono nati progetti che verranno realizzati durante le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. Durante la serata finale, alla presenza del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, Mara Leone di 3A Scientifico e Giovanni Milici di 3A Classico sono saliti sul palco per illustrare quanto realizzato dai reciproci gruppi. Mara, per il laboratorio di arti visive, ha parlato di un lavoro finalizzato a una lettura in chiave evolutiva del rapporto tra l’uomo e la natura. Giovanni, per il laboratorio di cinema, ha descritto l’idea di un atlante digitale che consenta la visualizzazione di contenuti sulla cultura olimpica, al fine di renderli accessibili a tutti. Il Ministro Valditara, nel complimentarsi con tutti i ragazzi per il lavoro svolto, ha sottolineato l’importanza dei valori olimpici e paralimpici su cui è imperniato il progetto “Scuola Futura Next Gen 26”.

Reduci da questa prestigiosa esperienza, gli alunni hanno ricevuto il plauso della dirigente, Dott.ssa Carmela Maccarrone. “Partecipare al progetto Next gen 26 di Scuola Futura ha rappresentato un’opportunità straordinaria per i nostri ragazzi – ha dichiarato la Dirigente scolastica-. Respirare l’aria delle competizioni olimpiche e paralimpiche, confrontarsi con studenti di altre regioni e lavorare insieme a progetti concreti che vedranno la loro realizzazione in occasione di Milano Cortina 2026, ha rappresentato un momento di crescita importante per loro. Sono chiaramente orgogliosa che la nostra scuola figuri tra le 16 selezionate a livello nazionale e per questo, oltre a complimentarmi con gli studenti, ringrazio i docenti che hanno lavorato al progetto e in particolare la prof.ssa referente, Letizia Privitera“.

Si è trattato di una esperienza inclusiva e stimolante per i nostri ragazzi – ha dichiarato la prof. ssa Letizia Privitera -. Un’ esperienza che rappresenta un arricchimento formativo e un’apertura verso nuovi orizzonti “. “L’esperienza svolta all’interno del progetto Next gen26 a Cortina d’Ampezzo è stata veramente valorizzante e arricchente – ha commentato la prof.ssa Giovanna Proto. Il corso di formazione sul progetto OVEP (Olympic Values for Education Program) mi ha dato l’ opportunità di lavorare in team con colleghi di tutte le parti d’Italia e realizzare unità didattiche sui valori dello sport nel programma educativo, occasione formativa di grande valore. Ovviamente il passo più importante sarà la disseminazione e l’applicazione di questi valori“.

Entusiasti i ragazzi partecipanti al progetto: “L’esperienza a Cortina mi è piaciuta moltissimo ed è stata molto divertente – ha detto Roberta Culó di 4Sc –. In particolare l’ho trovata molto produttiva per l’interazione con tanti ragazzi di altre regioni“. “All’ inizio non volevo partire – racconta Piero Rizzo della 3Sportivo –, ma poi sono stato felice di esserci andato. Ho conosciuto tanti ragazzi e soprattutto mi è piaciuto sciare“.

Il Majorana è, e continua a essere, al fianco dei ragazzi nel loro percorso di maturazione – ha concluso la Dirigente Maccarrone; cerchiamo sempre di offrire loro opportunità di confronto e di crescita che possano debitamente formarli, esattamente come avvenuto in occasione di questa splendida esperienza del progetto Scuola Futura Next Gen 26“.

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Dirigente Scolastica dott.ssa Carmela Maccarrone Liceo "Ettore Majorana" di San Giovanni La Punta progetto "Scuola Futura Next gen 26"

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 16 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Aumento costi trasporto marittimo verso isole…

2 ore fa
  • Cronaca

Riapre domani lo svincolo di Enna sull’A19. Sarà presente Schifani

ENNA - Domani, giovedì 17 aprile, sarà riaperto completamente al traffico lo svincolo di Enna sull'A19…

2 ore fa
  • Cronaca

Assemblea lavoratori ODA si sposta in Prefettura. Renna: “Entro fine aprile i pagamenti”

CATANIA - Arrivano nuovi aggiornamenti sul caso mancati stipendi per lavoratrici e lavoratori ODA. L'assemblea…

2 ore fa
  • Cronaca

Vigili del Fuoco in visita all’Hospice Pediatrico del Garibaldi Nesima

CATANIA – Una mattinata all’insegna della solidarietà e del calore umano quella vissuta oggi all’ospedale…

2 ore fa
  • Scuola

Borse di studio dottorati, oltre 13 milioni per l’anno 2025-26

SICILIA - Ammonta a oltre 13,8 milioni di euro la somma destinata dalla Regione Siciliana…

2 ore fa
  • Cronaca

Nasconde un telefono nello spogliatoio per filmare le colleghe: lo scandalo all’Asp di Palermo

PALERMO - Scandalo a Palermo dove un operatore 50enne dell'Asp avrebbe lasciato una telecamera nascosta…

3 ore fa