Il Liceo artistico “Mario Rapisardi” di Paternò partecipa all’inaugurazione della “Porta delle Farfalle”

Il Liceo artistico “Mario Rapisardi” di Paternò partecipa all’inaugurazione della “Porta delle Farfalle”

 

CATANIA – Settanta studenti e studentesse del Liceo Artistico “Rapisardi” di Paternò hanno partecipato all’inaugurazione della “Porta delle Farfalle”, la più grande scultura al mondo in bassorilievo ceramico creata a Librino dopo 15 anni dall’inaugurazione della Porta della Bellezza ideata dalla Fondazione Fiumara d’Arte del mecenate Antonio Presti, persuaso che “solo la bellezza può salvare”.

Gli studenti, che avevano già consegnato ufficialmente al Mecenate, l’opera “Torranimata” realizzata a scuola su progettazione del coordinatore di indirizzo, prof. Giuseppe Scravaglieri, sono stati protagonisti della giornata dell’inaugurazione, testimoni, insieme a migliaia di persone,  di devozione verso la Bellezza.

Gli studenti del Rapisardi, guidati dai professori dell’istituto, Giuseppe Scravaglieri, Elenora Amato, Carmen Ciuro, Massimiliano Di Benedetto, Giovanni Filogamo, Ivano Marescalco, Chiara Romeo, Valentina Tavella ed accompagnati ieri anche dalla Dirigente Scolastica Fiorella Baldo e dalle professoresse Cinzia Rizza, Daniela Russo, Maria Rosa Russo e Vera Tomaselli hanno realizzato voluto richiamare con il loro progetto il simbolo storico di Paternò: la Torre Normanna. Ci si è ispirati a forme primitive ed arcaiche, sono riconoscibili degli antichi elmi con uno sguardo, profondo e vigile sulla città. La Rocca si erge su promontorio che è costituito da una moltitudine di volti, allineati e schierati come un esercito in battaglia. Ciascuno di questi è stato realizzato dagli studenti che hanno variato la carica emotiva ed espressiva, senza però alterare il tema iconografico che è alla base dell’opera, ovvero, la bifora sesta acuto che è stata mutata in sguardi.

Presenti all’evento l’Arcivescovo di Catania Luigi Renna, il Prefetto Maria Carmela Librizzi e il Commissario Straordinario del Comune di Catania Piero Mattei.

L’evento di inaugurazione della “Porta delle Farfalle” durerà per tutto il weekend e come afferma Antonio Presti L’arte non cerca voti ma devoti. E la presenza di migliaia di persone, oggi qui, è testimonianza di devozione verso la Bellezza”.

La “Porta delle Farfalle” è la testimonianza tangibile di come la collaborazione tra le diverse anime di una società possa produrre risultati preziosi per un quartiere problematico nel quale la Scuola e il volontariato hanno realizzato gli obiettivi prioritari di cittadinanza e legalità.