Il “Gemmellaro” di Catania, innovativo e aperto al futuro a Didacta Sicilia

CATANIA – L’Istituto “Carlo Gemmellaro” di Catania ha partecipato a Fiera Didacta Italia edizione siciliana, spin off dell’edizione nazionale, l’evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’università, della formazione e della ricerca scientifica.

La Dirigente Scolastica prof.ssa Fiorella Baldo e il suo Staff formato dalle proff.sse Vincenza Pulvirenti, Patrizia Mertoli e Angela Seminerio hanno seguito con attenzione l’evento formativo rivolto ai Dirigenti Scolastici, durante il quale il Direttore Generale dell’USR Sicilia Giuseppe Pierro ha illustrato i risultati del monitoraggio annuale sulla dispersione scolastica in 2.535 plessi di scuola primaria, secondaria di primo grado e secondo grado.

Da un confronto tra gli anni scolastici 2021-22 e 2022-23, si rileva in calo l’indice di dispersione scolastica globale (IDSG) che in Sicilia passa dal 4,55 al 4,14. Negli istituti superiori sono 19.170 i casi segnalati su un totale di 218.355 iscritti, con una percentuale del 8,78 contro il 10,7 dell’anno scolastico 2021-22.

Il giorno precedente, la Prof.ssa Gabriella Di Piazza, Referente del “Gemmellaro” per la dispersione scolastica, aveva partecipato all’incontro svoltosi a Fiera Didacta sulla “Povertà educativa, dispersione scolastica, educazione alla legalità: tre aspetti strettamente legati”, durante il quale illustri relatori come l’Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna e il Presidente del Tribunale dei minori di Catania Roberto Di Bella avevano affermato che la povertà educativa e la dispersione scolastica sono due problematiche interconnesse che possono avere un impatto significativo sul futuro dei giovani.

Dal 12 al 14 ottobre anche altri docenti del “Gemmellaro” hanno partecipato a Didacta Sicilia che ha proposto un programma scientifico in cui i numerosi interventi su diversi aspetti dell’educazione spaziando dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica, fino agli spazi d’apprendimento.

Tutto il personale del “Gemmellaro” è fortemente impegnato – afferma la Dirigente Fiorella Baldo – sui temi della dispersione, dell’orientamento e dell’educazione all’affettività che, insieme alle innovazione tecnologica che l’Istituto si propone di attuare, grazie ai fondi del PNRR, permetteranno alle studentesse e agli studenti di crescere attraverso strategie individualizzate volte alla piena valorizzazione delle potenzialità dei giovani e ad una formazione professionale mirata ad assicurare le più ampie possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. L’Istituto si apre così al territorio e si prepara alle giornate di OPEN DAY nelle quali invita ed aspetta numerosi i ragazzi delle scuole medie e le famiglie per presentare la propria ampia ed innovativa offerta formativa”.