CATANIA – Un anno scolastico intenso e ricco di iniziative quello che si sta per concludere presso l’Istituto “De Felice Olivetti” di Catania, guidato dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Ing. Anna De Francesco. L’istituto ha attuato con grande efficacia l’Investimento 1.4 previsto dal PNRR – Intervento straordinario per la riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie e il contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024, Avviso M4C1I1.4-2024-1322).
Grazie all’impegno sinergico della dirigenza, guidata dalla prof.ssa Ing. Anna De Francesco, e del team progettuale formato dalle docenti Giusy La Loggia, Cettina Maugeri, Erminia Salmeri, Mafalda Scuto, Maria Sirugo, Paola Terlato e Lina Vella, l’Istituto “De Felice Olivetti” ha saputo trasformare un complesso investimento ministeriale in un’opportunità concreta di crescita per gli studenti.
Il team ha operato con grande competenza in tutte le fasi: dalla lettura del bando alla stesura del progetto, dalla selezione degli studenti alla calendarizzazione delle attività, fino al monitoraggio e alla valutazione dei risultati. Un lavoro di coordinamento puntuale e multidisciplinare che ha permesso di attivare 133 percorsi didattici, distribuiti con equilibrio e attenzione alle esigenze specifiche delle due sedi dell’Istituto: quella di piazza Roma e quella di via Etnea.
La scelta di articolare i progetti tra le due sedi ha garantito un’equa partecipazione degli studenti, valorizzando al contempo le peculiarità di ciascun plesso scolastico. La sede di via Etnea, con i suoi laboratori tecnici e professionali, ha ospitato numerosi percorsi legati all’area benessere, all’estetica, alla comunicazione digitale e alla multiculturalità. La sede di Piazza Roma, invece, ha favorito attività di potenziamento linguistico, scientifico e orientamento, grazie alla presenza di aule attrezzate e spazi didattici polifunzionali.
Il lavoro del team ha rappresentato un modello organizzativo efficiente, capace di ottimizzare risorse, tempistiche e personale, garantendo la qualità formativa di ciascun modulo. In un contesto in cui la dispersione scolastica rappresenta una delle maggiori sfide educative, il De Felice Olivetti ha saputo rispondere in modo concreto, strutturato e innovativo, diventando un punto di riferimento sul territorio per l’attuazione delle politiche del PNRR in ambito scolastico.
Nell’ambito dell’Area 1, sono stati attivati 102 percorsi di mentoring e orientamento, finalizzati a fornire supporto personalizzato agli studenti, favorire la costruzione del proprio progetto di vita e sostenere il benessere scolastico. Un’attività capillare che è diventata un punto di riferimento fondamentale per molti alunni.
Particolarmente significativa l’azione nell’Area 2, dedicata al rafforzamento delle competenze fondamentali in italiano, matematica, inglese, francese ed educazione civica. Tra i percorsi attivati, ricordiamo:
- “Ecocittadini: Il nostro impegno per il futuro” – prof.ssa Erminia Salmeri
- “Comprendere la realtà attraverso i numeri” – prof. Felice Tisa
- “Verso la Padronanza dell’Italiano” – prof.ssa Maria Sirugo
- “La Matematica della realtà” – prof.ssa Claudia Scriffignano
- “Matemusica” – prof. Tonino Tindaro Pirri
- “Scrivi con il cuore rileggi con la testa” – prof.ssa Valeria Marino
- “Con le tue parole” – prof.ssa Paola Grassi
- “Vivere la matematica” – prof. Gaetano Borrata
- “INGLESE Zenith One 1 e 2” – prof.ssa Leda Picone
- “INGLESE 3” – prof.ssa Alice Cutroneo
- “INGLESE 4” – prof. Michele Amato
Un’offerta didattica variegata che ha risposto con efficacia alle fragilità degli studenti, rafforzandone motivazione e apprendimento.
Altamente innovativi e coinvolgenti anche i 18 percorsi dell’Area 4 realizzati, laboratori co-curriculari pensati per arricchire l’esperienza scolastica attraverso attività pratiche e orientanti. Tra i progetti più apprezzati:
- “Tendenze digitali e new trend in vista dell’esame di stato” (prof. Claudio Urzì, tutor prof. Giuseppe D’Orsi)
- “Dall’idea al progetto” (prof.ssa Barbara Cifalinò, tutor prof.ssa Agata Barbagallo)
- “Comprendere gli altri e costruire relazioni oltre le differenze” (prof.ssa Teresa Giacalone, tutor prof.ssa Concetta Maugeri)
- “Realtà Virtuale, alla scoperta della nostra scuola” (prof. Danilo Trapanotto, tutor prof.ssa Tania Fisichella)
- “Il potere della multiculturalità” (prof.ssa Maria Tripoli, tutor prof.ssa Concettina Rinaldi)
- “El sabor de las leyendas” (prof.ssa Agata Siracusa, tutor prof.ssa Katia Arcidiacono)
- “Una scuola per lo sport e il benessere” (prof.ssa Ivana Musumeci, tutor prof.ssa Castellammare)
- “Social media ” (prof.ssa Rosanna La Malfa, tutor prof. Marchese)
I percorsi laboratoriali hanno inoltre abbracciato tematiche professionali legate all’estetica e all’acconciatura, come:
- “Tecniche di Hair-care” – Marianna Chirdo (tutor: prof. Gaetano Giunta)
- “Tecniche balayage” – Marianna Chirdo (tutor: prof. Gaetano Giunta)
- “Dry pedicure, come e quando…” – Cristina La Farina (tutor prof.ssa Scuto Mafalda)
- “Calco tonificante corpo” – Isabella Di Mauro (tutor prof. D’Orsi Giuseppe)
- “Tecniche di applicazione extension e acconciatura giorno e sera” – Floriana Belfiore (tutor prof.ssa Salmeri Erminia)
- “Linee di taglio” – Platania Antonio (tutor prof.ssa Maugeri Concetta)
- “I benefici terapeutici dei trattamenti corpo”- Scibilia Maria (tutor prof.ssa Vella Lina)
- tecniche di tonalizzazione – Platania Antonio (tutor prof. Marchese Carmelo)
- Turnover cellulare 1 e 2 – Di Mauro Isabella (Tutor Prof.ssa Casa Mariannina, prof.ssa La Loggia Giusy)