I ragazzi del Duca degli Abruzzi all’iniziativa “Piazza della Salute”

I ragazzi del Duca degli Abruzzi all’iniziativa “Piazza della Salute”

CATANIA – Anche i ragazzi dell’I.S.I.S. “Duca degli Abruzzi Politecnico del Mare” di Catania hanno preso parte all’iniziativa “Piazza della Salute“.

Il progetto è stato organizzato dalle Associazioni “Un battito ed un respiro” di Roberta Brullo e “Italian Help Sistem For Life” di Rosario Chiarenza che, insieme ad altre associazioni – la MagnaVis di Catania e il Gruppo volontari della Protezione civile di Mascalucia – hanno deciso di unirsi e dar vita a “Piazza della Salute“.

Non è mancata anche la collaborazione – richiesta dalle Associazioni – del II Municipio di Catania (Barriera, Canalicchio, Ognina e Picanello), con a capo il Presidente Claudio Carnazza.

L’iniziativa mira a promuovere la prevenzione e il benessere della cittadinanza attraverso screening sanitari gratuiti in diverse specialità mediche, direttamente in piazze e luoghi pubblici.

I ragazzi del “Duca degli Abruzzi” all’iniziativa “Piazza della Salute”

La scuola, guidata dalla Dirigente prof.ssa Brigida Morsellino, ha partecipato all’evento (essendo Partners ufficiale). I ragazzi sono stati accompagnati dai docenti Cristina Cavallaro, Ezio Maugeri, Diego Monasteri, Grazia Maretto e Isabella Maganuco. Quest’ultima ha voluto sottolineare ai nostri microfoni: “Oggi la nostra presenza è importante perché i ragazzi si stanno rendendo utili, accogliendo tutti con professionalità e distribuendoli nei vari padiglioni per le visite“.

La scuola vuole essere anche parte integrante del territorio e far conoscere la propria realtà formativa, in attesa delle iscrizioni per l’anno prossimo. Gli studenti stanno spiegando come funziona l’organizzazione del Politecnico e come sono disposti i vari indirizzi offerti. La scuola insomma si apre alla città“, prosegue.

Le parole di Roberta Brullo

Roberta Brullo, presidente dell’Associazione “Un battito ed un respiro”, ha dichiarato: “L’evento nasce da un’idea dell’Associazione “Un battito ed un respiro” e l’Associazione Italian Help Sistem For Life di Rosario Chiarenza. Idea che ha esteso l’invito all’Istituto nautico perché avevamo piacere di avere la scuola come nostro partner“.

E ancora: “Nell’evento facciamo screening di base e specialistici. Tutto è stato possibile grazie al Secondo Municipio di Catania-Barriera Ognina-Canalicchio Picanello, con il presidente Claudio Carnazza, che ha permesso, insieme a tutti i consiglieri, di essere qua oggi”.

Orgoglioso di partecipare all’evento

Anche gli studenti si sono resi disponibili a intervenire ai canali NewSicilia. Ecco la testimonianza di Salvatore Ferrara: “Sono orgoglioso di partecipare a questo evento insieme ai miei compagni di classe e di testimoniare le idee della scuola“.