Scuola

Gli studenti del Marchesi partecipano ad un progetto internazionale su ambiente e sostenibilità

MASCALUCIA – Un team dell’I.I.S. Marchesi di Mascalucia, composto dalle docenti Sonia Chiavaroli e Pina Tontodonato e gli studenti Chiara Cirolli e Giuseppe Raphael La Rocca, ha partecipato ad una settimana di intense attività nell’ambito di un progetto Erasmus a Çorum, in Turchia.

Il progetto Erasmus intitolato “Where Recycling Meets Podium; Eco-Fashion’s Creative Renaissance” è incentrato sulla consapevolezza ambientale e la sostenibilità.

Gli studenti del Marchesi e il progetto “Where Recycling Meets Podium; Eco-Fashion’s Creative Renaissance”: ambiente e sostenibilità

Insegnanti e studenti provenienti da Irlanda, Spagna e Italia si sono riuniti al Liceo Mehmetçik di Çorum con il team di studenti e professori turchi per partecipare a eventi tematici su riciclo e la moda, sulla sensibilizzazione allo sviluppo di soluzioni innovative per problemi ambientali, come quelli legati alla moda veloce.

I lavori sono iniziati lunedì 25 novembre con un laboratorio sulla sostenibilità e il riciclo. Il secondo giorno i partecipanti hanno visitato un centro di smistamento rifiuti e riciclo, in cui si recuperano materiali e si progettano e creano nuovi oggetti da questi.

Il terzo giorno è stato dedicato a un seminario tenuto da una docente dell’Università di Corum su questioni ambientali attuali, come la moda veloce e la gestione dei rifiuti. Successivamente, gli studenti e gli insegnanti hanno sperimentato il riutilizzo creativo di vecchi capi di abbigliamento, ridisegnandoli.

Un’espressione estetica e innovativa

Alla fine della settimana, i partecipanti hanno organizzato un evento “in passerella”, indossando abiti ridisegnati con materiali riciclati. Questo evento ha mostrato come il riciclo non sia solo un’azione per l’ambiente, ma anche una forma di espressione estetica e innovativa.

Questa significativa esperienza di mobilità, ospitata dal Liceo Mehmetçik di Çorum, ha lasciato un’impronta indelebile nei ricordi degli studenti e degli insegnanti coinvolti. I partecipanti, una volta tornati nei loro Paesi, puntano a condividere le conoscenze e le esperienze acquisite, diffondendo la consapevolezza ambientale a un pubblico più ampio.

 

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Calci e pugni all’arbitro: scatta il daspo per quattro minorenni di Riposto

RIPOSTO - Nessuna tregua in merito alla violenza negli stadi: quattro minorenni - nello specifico due…

12 minuti fa
  • Cronaca

Bilanci non approvati, commissariati diversi comuni siciliani

SICILIA - Nominati i commissari straordinari per i Comuni siciliani che non hanno ancora approvato…

43 minuti fa
  • Cronaca

Collegio scuola Portella di Mare: “Intitoliamo l’istituto a Sara Campanella”

MISILMERI - Intitolare il plesso di scuola secondaria di primo grado di Portella di Mare, frazione…

1 ora fa
  • Cronaca

Sequestra una persona per il riscatto poi fugge in Inghilterra: arrestato a Palermo

SICILIA - Era ricercato da ben un anno per sequestro di persona a scopo di…

1 ora fa
  • Cronaca

Nasce a Barriera il comitato “CittadinanzAttivaBarriera” per dare voce al quartiere

CATANIA - Nel quartiere catanese di Barriera nasce un nuovo comitato popolare: si chiama CittadinanzAttivaBarriera…

2 ore fa
  • Cronaca

Aggressione all’arbitro a Riposto, stangata della giustizia sportiva: “Violenza inaudita”

RIPOSTO - Una vera e propria "violenza inaudita". Così il giudice sportivo del Comitato regionale…

2 ore fa