“Gli abusi sui Minori: Invisibile agli occhi”, la conferenza all’I.C. Ercole Patti di Trecastagni

“Gli abusi sui Minori: Invisibile agli occhi”, la conferenza all’I.C. Ercole Patti di Trecastagni

CATANIA – Nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale Ercole Patti di Trecastagni, martedì 3 Giugno, ha avuto luogo la conferenza del Prof. Enrico Parano – Pediatra e Responsabile dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica, CNR, sede di Catania, sul tema: “Gli abusi sui Minori: Invisibile agli occhi”.

Ad accogliere il Prof. Parano, accompagnato dalla Prof.ssa Giovanna Micale (esperta in dispersione scolastica), la Dirigente Scolastica Dott.ssa Francesca Amore.

All’incontro ha partecipato, l’Assessore alla P.I. Prof. Concetto Russo, il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri Dott. Fabrizio Gatta e un nutrito gruppo di studenti della Scuola Primaria e Secondaria.

La Violenza sui Minori, a prescindere dalle modalità e dai mezzi con cui viene inflitta, rappresenta la più grave emergenza umanitaria degli ultimi decenni, in tutti i Paesi del mondo, sia in quelli in via di sviluppo, sia in quelli più industrializzati, Italia inclusa.

I danni sul minore che viene abusato sono spesso devastanti, con conseguenze a breve e a lungo termine, sia per la salute fisica e sia per quella mentale delle vittime, ha sottolineato il Prof. Enrico Parano.

Per contrastare questo fenomeno l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr, la Società Italiana di Pediatria e Fondazione Terre des Hommes Italia, anche con il contributo dell’Università di Catania, hanno avviato in Italia la campagna di informazione e sensibilizzazione dal titolo Invisibile agli occhi, per rendere partecipe l’opinione pubblica della gravità del problema.

Tale campagna di sensibilizzazione, lanciata in Italia nei mesi scorsi da IRB-CNR e anche da Unict, è approdata negli Stati Uniti.

L’iniziativa, presentata recentemente alla Camera dei Deputati, alla presenza di Autorità Politiche, Accademiche e Scientifiche, dal prof. Enrico Parano e da altri ricercatori, veicola un messaggio sociale tramite un spot – video.

Tale video è stato realizzato presso l’Aula Biblioteca della Scuola Primaria Centro e ha coinvolto alcuni alunni delle classi terze della scuola primaria.

Durante l’incontro di martedì 3 giugno, la proiezione di questo video ha suscitato nei presenti profonda emozione, consapevolezza e momenti di riflessioni.

E allora, che ben vengano campagne come questa, capaci di accendere i riflettori proprio su chi rischia di restare invisibile, dimenticato, escluso.

Un  momento che non dimenticheremo, un messaggio che continueremo a portare avanti con impegno e responsabilità.

Nessun abuso deve restare invisibile agli occhi.

Le foto