Giornate FAI di Primavera 2025: gli Apprendisti Ciceroni dell’I.C. “Cavour” a Palazzo Mannino-Acampora di Catania

Giornate FAI di Primavera 2025: gli Apprendisti Ciceroni dell’I.C. “Cavour” a Palazzo Mannino-Acampora di Catania

CATANIA – Durante la Giornata FAI di Primavera, sabato 22 marzo scorso, l’attività dei giovani Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo “C.B Cavour” a Palazzo Mannino Acampora di Catania, ha rappresentato un’occasione unica per avvicinare i giovani studenti al patrimonio culturale della loro città.

Palazzo Mannino Acampora, uno degli edifici storici più affascinanti della città, aperto per la prima volta al pubblico, ha accolto centinaia di visitatori desiderosi di scoprire la storia e le bellezze artistiche di Catania. Gli apprendisti Ciceroni, ragazzi e ragazze del primo anno di scuola secondaria di primo grado e dell’ultimo anno di scuola primaria, accompagnati dai docenti D.La Rocca, G.Scaravilli, A.Petrosino e L.Barbera, hanno avuto l’opportunità di interpretare il ruolo di guide turistiche anche in lingua inglese, raccontando ai visitatori la storia del palazzo, le sue caratteristiche architettoniche e le curiosità legate alle vicende storiche che ne hanno segnato la costruzione e la trasformazione.

Affiancati dai volontari del FAI, gli studenti hanno ricevuto formazione specifica, che li ha preparati ad affrontare con competenza e passione il compito di accompagnare i visitatori alla scoperta di uno dei luoghi più rappresentativi del patrimonio catanese, offrendo una visita guidata unica e coinvolgente. L’iniziativa ha avuto un impatto positivo sui ragazzi, che hanno sviluppato una maggiore consapevolezza di sé, migliorando anche le loro competenze comunicative e il senso di appartenenza alla comunità.

La Giornata FAI di Primavera si è così trasformata in un’opportunità di crescita, permettendo agli apprendisti Ciceroni di diventare protagonisti di una giornata indimenticabile ricca di emozioni e tanti sorrisi, contribuendo a rendere viva la tradizione della conservazione e della tutela dei beni culturali, obiettivi prioritari del FAI. Tra i giovani apprendisti Ciceroni, c’erano anche i giovani musicisti della Cavour, che guidati dai loro maestri A. La Spina, L. Albanese e G. Stagno, hanno arricchito l’esperienza con performance musicali, creando un’atmosfera speciale e raffinata.

I giovani Ciceroni non si sono limitati solo a raccontare la storia del palazzo e le sue caratteristiche architettoniche, ma hanno anche reso le visite più inclusive, offrendo spiegazioni in lingua inglese per i turisti stranieri. Questo ha permesso ad un pubblico internazionale di apprezzare appieno la bellezza e il fascino del luogo. All’interno del palazzo, i visitatori hanno avuto anche l’opportunità di ammirare una mostra di abiti della stilista catanese Gabriella Ferrera, che ha esposto alcune delle sue creazioni più significative, arricchendo la visita con un tocco di arte e moda.

Tra i complimenti più graditi, ricevuti dai giovani Ciceroni, quelli di una coppia di docenti di storia dell’arte, di una coppia di anziani e di una coppia di turisti tedeschi. Questi apprezzamenti hanno confermato il valore dell’iniziativa, che ha visto i ragazzi impegnarsi con passione e competenza, dimostrando non solo la loro preparazione, ma anche un forte senso di responsabilità verso la cultura e la storia della loro città.

La partecipazione degli alunni del nostro istituto alle Giornate FAI di Primavera, i quali hanno contribuito in modo significativo alla valorizzazione del patrimonio storico della loro città che merita di essere conosciuto e apprezzato da tutti, ribadisce la dirigente scolastica, prof.ssa M.G. Capodicasa è senza dubbio un’occasione di crescita e di arricchimento per tutti, che ha trasformato l’evento in una giornata di cultura, musica, arte ed impegno civico.

Alcuni scatti