Due rilevanti eventi nella “Giornata internazionale della Donna” al “Gemmellaro” di Catania

CATANIA – In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, venerdì 8 marzo, le classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi dell’Istituto “Carlo Gemmellaro” di Catania hanno seguito nell’Aula Magna due importanti iniziative.

Nella prima parte della giornata le studentesse e gli studenti hanno incontrato il Dott. Nicolosi, Comandante della Caserma dei Carabinieri di Nesima e il Tenente De Stefano del Comando Provinciale Operativo di Fontanarossa, la Dott.ssa Maria Grazia Felicioli, Presidente dell’Associazione “#InsiemeperlaVita”, l’Avv. Cristian Petrina.

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Fiorella Baldo ha introdotto l’evento sul tema della “Violenza di genere” che è stato moderato dalla Prof.ssa Vincenza Pulvirenti, Collaboratrice della Dirigente Scolastica e che è stato reso particolarmente toccante per le testimonianze di due madri di vittime di femminicidio, la Sig.ra Vera Squatrito, mamma di Giordana, e la Sig.ra Giovanna Zizzo, mamma di Laura.

Le signore hanno raccontato le tristi e terribili vicende che hanno vissuto e sensibilizzato tutta la platea coinvolta e commossa anche attraverso i video delle figlie uccise, sottolineando più volte come non debbano essere considerati normali e accettati i comportamenti violenti e di controllo nelle relazioni sentimentali. Il Comandante Nicolosi, Il Tenente De Stefano e l’Avv. Petrina hanno proposto le misure ritenute più utili per spingere i/le giovani a chiedere aiuto in caso di violenza, a partire dal numero verde 1522 e, la Dott.ssa Felicioli ha fatto presente come l’Associazione “#InsiemeperlaVita” offra un punto di ascolto contro tutte le forme di violenza ed aggressività sulle con la collaborazione di fornire competenze e supporto legale, psicologico, sociale ed educativo.

Nella seconda parte della giornata le studentesse e gli studenti hanno partecipato all’incontro formativo con il professore Francesco Milazzo, ordinario di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità. L’incontro, realizzato dalla collaborazione tra l’Istituto e il Rotary Club di Catania, si è svolto alla presenza del Presidente Dott.ssa Maria Torrisi e della Prof.ssa Valeria Aranzulla, socia del Club e Dirigente Scolastica in quiescenza dell’I.I.S. “Gemmellaro”.

L’attività è stata programmata dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Fiorella Baldo, che ritiene fondamentale che gli studenti siano consapevoli del valore e dell’importanza della Costituzione italiana che sancisce le regole della vita sociale e le norme dell’ordinamento dello Stato.

La Prof.ssa Vincenza Pulvirenti ha moderato l’incontro ringraziando il prof. Milazzo e la Presidente del Club per gli eccellenti rapporti che si sono instaurati con la Scuola atti a una proficua attività formativa verso i nostri studenti.

Il relatore dopo aver inquadrato storicamente la nascita della Costituzione, proclamata da Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore dal 1° gennaio 1948, che rappresenta la legge fondamentale dello Stato Italiano si è soffermato sulle caratteristiche e peculiarità della stessa, sul contributo che le donne hanno dato alla Costituzione perché le madri costituenti sono state donne di prime volte: prime a votare, prime ad essere state elette, prime ad entrare nei palazzi istituzionali, prime a rappresentare le italiane e gli italiani.

Il prof. Milazzo ha quindi voluto divulgare un video realizzato dai Comitati Pari Opportunità Forensi Italiani nel quale si evidenziano le tappe della strada verso la parità dei diritti che la donna ha conquistato. La Presidente del Rotary Club Catania Dott.ssa Torrisi ha, con un aneddoto personale, raccontato i sacrifici delle donne anche per poter esprimere il 2 giugno 1946 il proprio diritto di voto. La Dirigente prof.ssa Aranzulla ha salutato i ragazzi ricordando l’importanza della Costituzione in un Paese democratico e il valore dell’istruzione nella lotta contro tutte le forme di violenza.

La Dirigente Scolastica prof.ssa Fiorella Baldo ha concluso l’incontro ringraziando tutti i graditi ospiti per l’alto contributo offerto alla scuola e dichiarando che la Giornata Internazionale della Donna non deve essere solo una data simbolica, ma significa offrire un’opportunità unica per riflettere sulla storia delle conquiste femminili e per rafforzare l’impegno verso la parità di genere. Organizzare eventi in questa giornata speciale non solo celebra il progresso raggiunto, ma serve anche come catalizzatore per promuovere ulteriori cambiamenti positivi.

Le immagini video

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania marchesi mascalucia Mascalucia mascalucia notizie Notizie Catania Violenza di genere

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 31 marzo – EDIZIONE MATTINA

#TgFlash Edizione del 31 marzo 🗓 delle ore 13,30 🕒 • Ragazzino picchiato davanti alla madre,…

19 minuti fa
  • Cronaca

Catania, operazione “Fuel Card” per clonazione di carte d’acquisto carburante: 3 arresti e 16 indagati – NOMI

CATANIA - Operazione "Fuel Card". Eseguita un'ordinanza di custodia cautelare dai carabinieri del comando provinciale…

30 minuti fa
  • Cronaca

Arrestato spacciatore con droga pronta per la vendita a Zafferana Etnea

ZAFFERANA ETNEA - Proseguono i controlli dei carabinieri del comando provinciale di Catania contro il…

48 minuti fa
  • Cronaca

Detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio: denunciato 21enne nel Siracusano

FRANCOFONTE - I carabinieri della Stazione di Francofonte, nel Siracusano, hanno fermato e identificato un…

1 ora fa
  • Cronaca

Controlli nei cantieri edili a S. Teresa di Riva: denuncia e multe per oltre 17mila euro

SANTA TERESA DI RIVA - Prosegue l'attività di controllo dei carabinieri del comando provinciale di Messina,…

1 ora fa
  • Scuola

Al Liceo “Regina Elena” di Acireale gli studenti esaminano “il potere” della voce

ACIREALE - "Noi siamo quello che diciamo e come lo diciamo", in una frase il focus…

1 ora fa