TREMESTIERI ETNEO – Il piano di dimensionamento scolastico varato in Sicilia, previsto per l’anno 2025-26, sta creando dubbi e incertezze in molte famiglie. Sul punto è intervenuta, attraverso una lettera (integralmente riportata di seguito), la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Tremestieri Etneo, Tiziana Anna Palmieri. Quest’ultima nella missiva indirizzata alle famiglie ha cercato di chiarire le modalità di applicazione del piano, rispondendo ad alcune voci infondate che stanno circolando.
Con la presente lettera si intende chiarire le modalità in cui il nostro Istituto comprensivo è interessato dal dimensionamento della rete scolastica per l’anno 2025-26, al di là delle voci di corridoio che non hanno alcun fondamento.
Com’è noto, la rete scolastica del Comune di Tremestieri Etneo è stata riorganizzata per l’anno scolastico 2025-26: dalla Scuola media R. Sanzio e dal Circolo didattico Teresa di Calcutta, che verranno fusi insieme, nascerà un nuovo Istituto comprensivo di cui non è attualmente stata designata la Dirigenza, né l’organico dei docenti.
Visto che il piano di dimensionamento segue determinati criteri (“garantire l’efficace esercizio dell’offerta formativa, la stabilità nel tempo e l’equilibrio ottimale tra domanda e offerta di istruzione e formazione nonché di dover porre in essere azioni volte alla riduzione del fenomeno della dispersione scolastica nel territorio siciliano”), l’Assessorato regionale ha predisposto contestualmente la cessione di due codici meccanografici attualmente appartenenti al Circolo didattico T. di Calcutta al nostro Istituto comprensivo (Infanzia via Maiorana e Primaria via delle Scuole), in modo da equilibrare l’offerta formativa e i numeri delle due scuole.
Cosa accadrà agli alunni e alle alunne presenti nell’edificio ceduto? Se tutto procede nella legalità, non accadrà nulla di nuovo eccetto che un cambio di denominazione della scuola e del Dirigente. Non si può infatti modificare in corso d’opera la situazione dei due plessi modificati, né il tempo scuola scelto a suo tempo dai genitori, perché ciò comporterebbe un notevole disagio per le famiglie. Né si può operare sulla situazione dell’anno prossimo dato che il futuro Istituto comprensivo Sanzio Calcutta non ha ancora un organo di governo né un rappresentante legale.
Cosa accadrà alle docenti e al personale del plesso? In base alla graduatoria di circolo ognuno potrà scegliere se passare con il nostro Istituto o nel futuro Istituto comprensivo. Se, ad esempio, un docente tra i primi in graduatoria volesse rimanere in via delle Scuole non dovrà fare altro che scegliere come sede di servizio l’IC E. De Amicis. Detto docente manterrà la propria classe e la propria sede. Se per i più svariati motivi, invece, volesse confluire nel futuro Istituto comprensivo, allora non potrà rimanere in via delle Scuole e lascerà la classe, che ovviamente non può essere spostata.
Altre notizie non sono supportate né dal buon senso né dalla normativa. Ogni alunno è infatti collegato sul SIDI (piattaforma del Sistema informativo dell’Istruzione) al codice del plesso dove frequenta e non può essere arbitrariamente modificato, soprattutto se ciò comportasse un cambiamento sostanziale nella situazione fissata dal Piano di dimensionamento, che è stato redatto sulla base dei numeri (di alunni e di organico) presenti a oggi.
Del resto, per quanto riguarda l’organico e i numeri degli iscritti, si precisa che essi verranno caricati sul nostro Istituto già quest’anno, subito dopo la fine del periodo delle iscrizioni, in modo tale da poter organizzare tutto per l’anno prossimo (con relative domande di trasferimento del personale, che si svolge da marzo e non l’anno prossimo). Infine, si ricorda all’utenza che eventuali nulla osta non potrebbero essere concessi se essi comportassero la soppressione di classi esistenti.
Pertanto si invitano le famiglie ad affrontare ogni cosa con calma e senza preoccupazioni, visto che un cambiamento di nome o di Dirigente non causa alcun problema, specie se dall’altra parte c’è una Scuola che lavora in modo efficace sul territorio, come si vede dai dati, dai risultati degli alunni nel tempo, dalla stabilità del personale e dalla capacità di fronteggiare anche le inevitabili criticità. Ad esempio, pur con la chiusura temporanea del plesso di via Sciare, nessuna classe ha dovuto subire i turni pomeridiani e così sarà nel futuro.
Si spera, infine che dette voci cessino e che tutta l’operazione del dimensionamento verrà gestita nel rispetto della logica, delle regole e di tutti i colleghi implicati nella riorganizzazione. Rispettare la normativa eviterà ogni disagio alle famiglie.
Tremestieri Etneo, 6 febbraio 2025
La Dirigente Scolastica
Tiziana Anna Palmieri