“De Felice meets Wine Makers”: il gusto dell’enoturismo torna protagonista a Catania. Sabato la quarta edizione all’Istituto De Felice Olivetti

“De Felice meets Wine Makers”: il gusto dell’enoturismo torna protagonista a Catania. Sabato la quarta edizione all’Istituto De Felice Olivetti

CATANIA – Un pomeriggio dedicato al vino, al turismo esperienziale e al legame profondo con il territorio etneo. Sabato 25 ottobre, dalle ore 16 alle 21, l’Istituto “De Felice Giuffrida – Olivetti” di Catania ospiterà la quarta edizione di “De Felice meets Wine Makers”, l’appuntamento ormai fisso nel calendario cittadino per parlare di enoturismo e valorizzazione culturale.

L’evento, che si terrà nell’Aula Magna dell’Istituto di Piazza Roma 4, nasce dalla collaborazione con l’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e con l’Associazione “Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna”, e mette in rete scuola, cultura e produttori locali.

Quest’anno il tema scelto – “Il riscatto di un territorio: la rinascita attraverso i vini muffati” – vuole sottolineare come il vino non sia soltanto un prodotto agricolo, ma un mezzo di riscatto e rinascita per intere comunità.  I cosiddetti “vini muffati”, frutto di un processo naturale tanto delicato quanto prezioso, diventano il simbolo di una trasformazione positiva: dalla fragilità della materia alla raffinatezza del gusto, dalla crisi agricola alla rinascita economica.

Attraverso questo tema, la conferenza intende offrire una riflessione sul valore del vino come strumento di rigenerazione culturale, sociale e identitaria, capace di restituire nuova linfa a territori che puntano sul turismo esperienziale per raccontarsi e rinascere.
L’enoturismo, infatti, si conferma sempre più un ponte tra tradizione e innovazione, tra la sapienza contadina e la curiosità dei viaggiatori moderni, che scelgono l’Etna non solo per il suo paesaggio ma per la sua anima enologica e umana.

Ad aprire i lavori sarà la dirigente scolastica prof.ssa Anna De Francesco, insieme a Christel de Lassus, docente dell’Università Gustave Eiffel e autrice del libro “La Ragazza delle Meraviglie”, dedicato a Joséphine de Sauvage, proprietaria dello Château d’Yquem e figura emblematica della storia del vino francese. Con loro interverranno Marika Mannino, direttrice della Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, e Danilo Trapanotto, delegato provinciale ONAV e docente dell’Istituto.

Il programma prevede un ricco pomeriggio di attività:

Ore 16:00 – Accoglienza dei partecipanti
Ore 16:30 – Sessione B2T (Business to Teacher) con i produttori locali
Ore 17:30 – Conferenza tematica
Ore 19:00 – Apertura dei banchi di assaggio
Ore 21:00 – Chiusura e saluti finali

L’organizzazione è curata dai docenti D’Orsi, Fisichella, La Porta, Poma, Trapanotto e Di Mauro, con la collaborazione degli studenti del triennio dei corsi ESABAC e Turismo, impegnati nell’accoglienza e nella logistica.

Un appuntamento che conferma l’impegno dell’Istituto De Felice Olivetti nel promuovere una scuola aperta al territorio, dove l’educazione incontra la cultura del vino e la passione per l’Etna.