CATANIA – All’interno del Festival dell’Educazione Civica, promosso dall’Associazione CCdR – Consigli Comunali dei Ragazzi – ETS, in collaborazione con l’UCIIM e l’UNICEF, la mattina del 24 ottobre il liceo Classico “N. Spedalieri” ha ospitato la sezione dedicata al progetto UNICEF “Così lontani, così vicini. Atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con back-ground migratorio in Italia”.
Il progetto
Durante i saluti portati al variegato uditorio, composto da classi di Scuole di ogni ordine e grado, da docenti e da esperti del settore, la Dirigente Scolastica V. B. Ciraldo ha espresso l’apprezzamento per la validissima iniziativa, fondamentale per consentire sia il confronto di prospettive tra chi opera nel settore che lo scambio di idee proprio tra le giovani classi ed il mondo degli adulti.
“Così lontani, così vicini” ha subito coinvolto le classi del liceo “Spedalieri” e delle altre Istituzioni scolastiche poiché gli operatori dell’UNICEF hanno dato vita ad una lezione dedicata al valore delle pari dignità sociali, della libertà e dell’uguaglianza. Il dialogo ed i laboratori effettuati, prendendo spunto dall’art. 3 della Costituzione, hanno consentito di conoscere i risultati dell’indagine UNICEF sugli atteggiamenti dei giovani verso i coetanei con background migratorio, per scoprire e gestire i pregiudizi inconsci che fanno sentire il loro peso in tale settore, dialogare con influencer, attivisti digitali e ricercatrici IPSOS; e poter ascoltare la testimonianza diretta di chi ha vissuto l’esperienza migratoria.
Nel pomeriggio, presso l’Auditorium “De Carlo”, la collaborazione è proseguita attraverso la presenza di Giulia la quale, in rappresentanza delle classi, ha validamente illustrato all’uditorio le attività svolte e si è soprattutto soffermata sul loro significato sociale, pedagogico e culturale, mostrando come l’attenzione prestata dal Liceo “N. Spedalieri” all’Educazione Civica formi coscienze responsabili e vogliose di impegnarsi in prima persona per la costruzione di una realtà di inclusione e di solidarietà.
Il quadro dell’impegno del Liceo “N.Spedalieri” si è completato con l’intervento della prof.ssa Adriana Cantaro che ha condiviso le attività realizzate dal Liceo in quanto Scuola Capofila della Rete regionale “Service learning ed impegno civile” e ricordato come, dietro la spinta propulsiva della Dirigente Ciraldo, si stia sempre più diffondendo in Sicilia l’Apprendimento-servizio/Service learning, che il Ministero dell’Istruzione e del Merito indica come modalità basilare per l’approccio alla didattica dell’Educazione civica.



