CATANIA – Lunedì pomeriggio allo Spedalieri si è svolta la cerimonia per la consegna dei diplomi IGCSE agli studenti della 4A Cambridge. Gli IGCSEs sono la versione internazionale degli esami GCSE (General Certificate of Secondary Education) che gli studenti britannici sostengono all’età di 16 anni, al completamento del loro corso obbligatorio di studi.
Oltre agli straordinari risultati ottenuti alla sessione di Giugno 2024, si è festeggiato tutto un percorso durato tre anni, durante i quali gli studenti della sezione Cambridge hanno studiato non soltanto l’inglese, ma IN inglese.
Si tratta di un cambiamento non meramente linguistico, ma di approccio e prospettiva. Gli obiettivi di questo percorso, nella definizione fatta dalla Cambridge Assessment, sono infatti: “Cognitive and linguistic development, Creative & Critical thinking, Teamwork, Problem solving, Cultural and Global Perspectives”.
Per applicare questa metodologia ai diversi ambiti, la sez. Cambridge dello Spedalieri ha scelto una materia dell’area umanistica come Latin, una dell’area scientifica come Biology, e una materia ‘cerniera’ fra i due ambiti come English as a Second Language.
Gli esami IGCSE si svolgono in tutto il mondo negli stessi giorni e con le stesse rigorosissime modalità. “Sostenere un esame IGCSE – sottolinea l’Exams Officer prof.ssa Anna Reitano – è già di per sé un’esperienza formativa: gli studenti imparano a conoscere lo svolgimento degli esami in contesti internazionali, e a capire che qui conta solo il merito guadagnato con l’impegno costante e una seria metodologia di lavoro, senza scappatoie o stratagemmi. In questi tre anni ragazzi di 4A sono cresciuti in maniera straordinaria fino a diventare gli studenti che vedete oggi: consapevoli, determinati, in grado di affrontare le sfide accademiche e lavorative che vorranno porsi come prossimo obiettivo”.
La prof.ssa Claudia Motta sottolinea come il test in Latin non sia facile certamente, ma è una sfida che ha ricadute importanti anche nella preparazione per gli esami di Stato: “Saper riformulare i testi dal latino all’inglese dà una grande flessibilità mentale. Ho notato che le classi che seguono questo indirizzo acquisiscono un lessico ampio e articolato nella comunicazione in lingua straniera molto più di quanto accada nello studio tradizionale. Per questo diversi di loro saranno agevolati in esperienze di studio e lavoro all’estero”.
Nel congratularsi coi gli studenti, il prof. Sergio Caia ha detto come lui non abbia solo insegnato al corso Cambridge, ma anche imparato assieme ai ragazzi di 4A, la prima classe del liceo a cimentarsi negli esami di Biology. “Sto imparando io stesso l’inglese, ma sto anche sperimentando una diversa distribuzione degli argomenti della mia disciplina, e forme di lavoro e di valutazione nuove”.
Scegliere un corso sperimentale vuol dire infatti mettersi in gioco, e lo hanno fatto le famiglie nell’iscrivere i propri figli nella sezione Cambridge, il consiglio di classe – qui rappresentato dalle prof.sse Elisabetta Schillaci e Alba Lauricella (che l’anno prossimo insegnerà Mathematics nella sezione), il tecnico Vittorio Catalano, che ha reso possibile ed efficiente la complessa organizzazione dei collegamenti online con i docenti di Biology, e la Dirigente prof.ssa Ciraldo, che ha sempre creduto fortemente nelle straordinarie opportunità offerta da questo percorso. Come ha detto oggi nel rivolgersi agli studenti e alle loro famiglie “Mi riempie di orgoglio il vedere gli studenti dello Spedalieri volare così in alto. Ringrazio voi e le vostre famiglie per la fiducia che avete risposto nello Spedalieri e che io cerco col mio lavoro quotidiano di mantenere all’altezza delle aspettative”.
Durante la cerimonia gli studenti, con i loro genitori, fratellini e perfino nonni, hanno vissuto diversi momenti emozionanti: il video di congratulazioni inviato agli studenti della 4A da Amal Dourasse, Regional Manager della Cambridge International Education per l’Italia Meridionale, il collegamento con una dei tre studenti che stanno svolgendo il periodo di mobilità all’estero, le parole grate e affettuose della rappresentante dei genitori signora Katia Gazia, la consegna dei diplomi da parte del lettore Daniel Renowden e infine – prima del momento conviviale del rinfresco – la proiezione della slide col grafico dei risultati in English as a Second Language degli studenti dello Spedalieri e le statistiche dei risultati della sessione giugno 2024 a livello mondiale: un confronto che vede i ragazzi della 4A distaccare anche quasi del 40% i loro coetanei nel resto del mondo!