CATANIA – Alle spalle un esame di maturità concluso in maniera eccellente, in mano un attestato di merito e davanti un futuro tutto da scrivere, muovendosi in perfetto equilibrio tra sogni e determinazione. Giovedì 17 ottobre l’Auditorium Cuccia del Liceo “Spedalieri“, il luogo dove si danno appuntamento tutti i neuroni del mondo, ha ospitato la premiazione dei centisti dell’anno scolastico 2023/2024.
In apertura la preside Ciraldo ha sottolineato il fatto che è stata un’occasione per premiare il particolare impegno, talento e dedizione degli allievi e al tempo stesso fare i complimenti a tutti i docenti che li hanno affiancati in un percorso formativo rigoroso e appassionante.
Tra i protagonisti della premiazione l’assessore alla Pubblica Istruzione Andrea Guzzardi e il sindaco di Catania Enrico Trantino, i quali hanno messo l’accento sulla forza delle passioni e sull’importanza di evitare che il sapere rimanga qualcosa di astratto; essere cittadini attivi e consapevoli è non solo un’opportunità di realizzazione personale ma può rappresentare il motore del futuro della città.
Tantissimi gli studenti, i genitori e i docenti che hanno preso parte a questa Woodstock dell’orgoglio secchione. Ogni intervento è stato un atto di resistenza contro l’indifferenza e l’oblio, ci ha abbracciato l’anima, ci ha portato dove non eravamo mai stati e per tutto il tempo non abbiamo avuto voglia di essere altrove.
Un collage di emozioni intessuto di pensieri puliti, menti fresche, sorrisi da mille watt, sguardi puntati verso la profondità delle cose, applausi infiniti e un grande rispetto per i congiuntivi.
È stata pura energia: entrare in questa storia vuol dire avere di fronte 5 anni di palestra intellettuale con il miglior personal trainer, il Liceo “Spedalieri”.
“Da qui il mondo ci è sembrato migliore“.
La video intervista, ai nostri microfoni la Dirigente Ciraldo e il sindaco Trantino