CATANIA – Nei giorni scorsi l’Istituto Gemmellaro di Catania ha concluso l’attività di Educazione civica “COMUNITÀ ed INTEGRAZIONE“, giunta al suo secondo anno e destinata agli studenti della classi quarte. Il percorso, realizzato in collaborazione con l’Associazione Agevolando di Bologna, ha previsto la visione del film Io Capitano di Matteo Garrone ed una serie di incontri tra gli studenti ed un gruppo di Care Leavers, giovani provenienti dal continente africano che, dopo un’esperienza in comunità, stanno facendo il percorso di inserimento nella società, affiancati da un educatore, Marco Pisano (Cooperativa sociale Prospettiva).
Gli incontri hanno costituito un pretesto per aprire un dialogo tra i giovani provenienti da contesti geografici e culturali diversi.
Attraverso domane e risposte in cui intervistati ed intervistatori si sono piacevolmente scambiati i ruoli, durante gli incontri i nostri studenti hanno potuto riflettere su temi quali razzismo/discriminazione, si sono messi in discussione su stereotipi e pregiudizi da cui nessuno è immune. Inoltre, le “chiacchierate” hanno fatto emergere paure e disagi dell’età giovanile.
L’elemento centrale di tutti gli incontri è stata la voglia di conoscere l’altro, la curiosità e la condivisione di pensieri, dubbi e curiosità verso una realtà che può sembrare lontana. Per scoprire, alla fine, e non senza forti emozioni, che non lo è affatto: dubbi, angosce e soprattutto sogni e speranze dei giovani non hanno confini.
La comunità, non solo e non più vista sotto una dimensione omologatrice ma dal punto di vista delle contaminazioni e dello scambio, tutti elementi che aiutano i giovani a crescere aprendo lo sguardo verso universi dinamici.
Un sentito grazie ai tre Care Leavers incontrati quest’anno: Hawanatu kamara (Sierra Leone), Idil Aden Said (Somalia) e Abdoulie Bah (Congo) per aver condiviso con gli studenti le loro vite, dando una grande lezione di vita – sognare sempre e comunque.
Piena soddisfazione della Dirigente Scolastica dell’Istituto Gemmellaro, la professoressa Fiorella Baldo che ha già preannunciato il suo impegno alla realizzazione del progetto nel prossimo anno scolastico.