Scuola

Catania, l’Istituto De Felice Giuffrida-Olivetti adotta piazza Roma – FOTO

CATANIA – Nell’ambito delle attività di PCTO svolte in questo ultimo anno scolastico, si inserisce un’ulteriore iniziativa che vede protagonista l’istituto De Felice-Olivetti in collaborazione con l’associazione Soroptimist International Club di Catania (un’associazione mondiale di donne appartenenti a categorie professionali diverse impegnate nel campo dei diritti umani, il volontariato, l’accettazione delle diversità) per la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e botanico.

Ieri mattina, infatti, la Dirigente dell’istituto De Felice-Olivetti, Prof.ssa Anna De Francesco, e la Presidente del Soroptimist Club di Catania, Prof.ssa Lisania Giordano, hanno siglato una convenzione, tra istituto e associazione, che prevede una serie di attività finalizzate alla valorizzazione della storica piazza Roma su cui si affaccia proprio l’istituto.

L’istituto De Felice-Olivetti, come noto, è un edificio storico nel cuore della città, costruito nel 1919 quale sede del primo istituto commerciale della città. La sua storia centenaria è inevitabilmente associata ad una delle più belle e più antiche piazze della città di Catania: piazza Roma. La struttura della piazza ruota attorno alla monumentale statua equestre di re Umberto I di Savoia inaugurata nel lontano 1911 in onore del sovrano caduto vittima dell’attentato di Gaetano Bresci dieci anni prima.

La piazza è stata, con alterne vicende, un punto di riferimento e di ritrovo, un luogo piacevolmente circondato da alberi di alto fusto e inframezzato da aiuole e pavimentazione a ciottoli che purtroppo in questi ultimi anni si è gravemente deteriorato.

L’iniziativa denominata “ADOTTIAMO PIAZZA ROMA” si snoderà attraverso tre relazioni, la prima il 13 maggio, in presenza, dal tema “Presentiamo Piazza Roma” tenuta dalla Dott.ssa Maria Grazia Patanè; la seconda, in DAD, tenuta dalla Dott.ssa Virginia Puzzolo dal tema L’importanza del “verde” nelle città e infine l’ultima relazione della Prof.ssa Emilia Poli, in DAD, su Vegetazione Mediterranea e il “verde” in piazza Roma.

Lo scopo è di far conoscere e valorizzare questo patrimonio attraverso un’azione sinergica tra società civile e scuola, con l’intento di formare giovani cittadini consapevoli dei tesori artistici e naturalistici del territorio e pronti a curare e difendere un bene comune nell’interesse proprio e della collettività.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Adottiamo piazza roma aiuole Alberi Catania Collettività conoscere De Felice-Olivetti Fotogallery Pavimentazione Piazza Roma piazza roma catania valorizzare

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 16 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Aumento costi trasporto marittimo verso isole…

26 minuti fa
  • Cronaca

Riapre domani lo svincolo di Enna sull’A19. Sarà presente Schifani

ENNA - Domani, giovedì 17 aprile, sarà riaperto completamente al traffico lo svincolo di Enna sull'A19…

27 minuti fa
  • Cronaca

Assemblea lavoratori ODA si sposta in Prefettura. Renna: “Entro fine aprile i pagamenti”

CATANIA - Arrivano nuovi aggiornamenti sul caso mancati stipendi per lavoratrici e lavoratori ODA. L'assemblea…

29 minuti fa
  • Cronaca

Vigili del Fuoco in visita all’Hospice Pediatrico del Garibaldi Nesima

CATANIA – Una mattinata all’insegna della solidarietà e del calore umano quella vissuta oggi all’ospedale…

32 minuti fa
  • Scuola

Borse di studio dottorati, oltre 13 milioni per l’anno 2025-26

SICILIA - Ammonta a oltre 13,8 milioni di euro la somma destinata dalla Regione Siciliana…

34 minuti fa
  • Cronaca

Nasconde un telefono nello spogliatoio per filmare le colleghe: lo scandalo all’Asp di Palermo

PALERMO - Scandalo a Palermo dove un operatore 50enne dell'Asp avrebbe lasciato una telecamera nascosta…

46 minuti fa