Scuola

Anche quest’anno il Liceo Classico Artistico del “Mario Rapisardi” di Paternò incontra l’AIRC cittadina

PATERNÒ – Ancora una volta il Liceo “Mario Rapisardi” di Paternò ha aderito alla giornata a cura dell’AIRC dedicata alla prevenzione, promossa dalla dinamica Delegazione di Paternò. La benemerita Fondazione per la Ricerca sul Cancro nella sua programmazione alterna momenti di solidarietà alla pianificazione, con le sezioni territoriali, degli incontri seminariali annuali con le scuole, quello con i liceali del “Rapisardi” è un “classico”, in quanto costituisce un momento significativo di ascolto, formazione, confronto e sperimentazione per gli studenti di quanto apprendono con lo studio curriculare. Una lectio sulla educazione alla prevenzione e di umanità solidale.

Quanti docenti si sono succeduti negli anni: ricercatori, esperti, testimoni, supportati anche da accurate slide scientifiche – didattiche, nell’Aula Magna del Liceo “Rapisardi” di Paternò ad affinare la sensibilità e stimolare l’interesse per lo studio, la ricerca degli studenti dei corsi. Grazie anche alla sagacia costante della Dr.ssa Grazia Scavo, referente cittadina dell’AIRC, affiancata dalla prof. Angela Pistorio, il consueto incontro di alto livello per il suo spessore scientifico e didattico è stato tenuto dal Prof. Antonio Belfiore, Ordinario di Endocrinologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania.

La Dirigente Maria Grazia D’Amico dopo i saluti all’illustre cattedratico, ha ringraziato con lui le referenti dell’AIRC di Paternò, ricordando i consolidati rapporti di stima e collaborazione e introducendo l’attività seminariale, si è rivolta agli studenti ed ai diversi docenti, soffermandosi sulla opportunità per gli studenti del “Rapisardi” di questi incontri di formazione consolidati negli anni come offerta, ma sempre nuovi nei contenuti scientifici, stimolanti per il percorso personale di studio, di supporto all’orientamento alle scelte universitarie per gli studenti delle classi 5°.

Al seminario dell’AIRC hanno partecipato con interesse ed attenzione gli studenti delle classi: 3LA, 3LB, 3A e 3B, 4LA, 4LB, 4A, 4B, 5A, 5L, accompagnati dai Proff. Accardi, Amato, Anastasi, Diana, Mannanici, Nicolosi, Patanè, Paternò, Rodolico, Savia, Rizza, Scarvaglieri e Schillaci.

Articolo redatto in collaborazione con il Dr. Luigi Sanfilippo e la Prof. Anna Sanfilippo (C.S. VII)

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Oggi i funerali del papà-eroe morto tra le fiamme a Caltabellotta: non ci sarà alcuna autopsia

CALTABELLOTTA - Si terranno oggi alle 15,30, nella chiesa di Sant'Agostino di Caltabellotta (Agrigento), i…

15 minuti fa
  • Cronaca

Scoperta discarica abusiva nel Trapanese con 139 veicoli in disuso: sequestro e denuncia

TRAPANI - Sequestrata una discarica abusiva di 4mila metri quadrati. Denunciato il proprietario del terreno…

35 minuti fa
  • Cronaca

Caltanissetta: sala scommesse senza licenza, titolare e gestore denunciati

CALTANISSETTA - La Polizia di Stato ha denunciato il titolare e il gestore di una…

2 ore fa
  • Cronaca

STMicroelectronics: interrogazione e audizione all’Ars, Lidia Adorno chiede tutele per i lavoratori di Catania

CATANIA - "Ci sono aspetti da chiarire. Chiediamo un tavolo di confronto con le forze…

2 ore fa
  • Cronaca

Lavoratore muore per un malore nei campi tra Comiso e Vittoria

RAGUSA - Un uomo di origine tunisina è deceduto nel pomeriggio di ieri mentre era…

2 ore fa
  • SantAgata

Sant’Agata tra le vie del centro di Catania, le tappe del GIRO INTERNO

CATANIA - I devoti di Sant'Agata si preparano ad accompagnare la loro Patrona per le vie…

4 ore fa