ADRANO – Si è svolto nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Sante Giuffrida – La Mela” di Adrano, l’incontro formativo in lingua inglese dal titolo “Addictions”, curato dalla dottoressa Barbara Dobrina, già ufficiale medico in servizio presso la Naval Air Station (NAS) Sigonella.
L’attività, rivolta alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, si inserisce nell’ambito dell’insegnamento CLIL (Content and Language Integrated Learning) e dell’Unità di Apprendimento di Educazione Civica. L’incontro rientra nel Progetto “Community Relations”, promosso dall’Ufficio Relazioni Pubbliche della NAS Sigonella in collaborazione con il Dipartimento di Lingue dell’Istituto, che da anni favorisce la collaborazione tra la scuola e il personale della base americana di Sigonella.
La dottoressa Dobrina è stata accompagnata dal dottor Alberto Lunetta, responsabile delle relazioni esterne della NAS Sigonella, che ha preso parte all’incontro portando il saluto della base e della sua comunità civile e militare.
L’appuntamento ha rappresentato il primo evento realizzato con la nuova dirigenza scolastica, guidata dalla professoressa Maria Tiziana Baratta, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa e ha ringraziato i promotori per l’importante opportunità di formazione linguistica e civica offerta agli studenti.
Durante l’incontro, i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi in lingua inglese con la dottoressa Dobrina su temi legati alle dipendenze e alla prevenzione dei comportamenti a rischio, in un contesto educativo basato sul dialogo interculturale e sull’educazione alla salute.
Al termine dell’attività, il dottor Lunetta ha dichiarato: “È stata un’occasione molto interessante per incontrare nuovamente gli studenti di questa scuola e per ritornare in un istituto dove, già qualche anno fa, insieme a un gruppo di colleghi della NAS Sigonella, avevamo realizzato progetti di carattere interculturale, linguistico e anche di piccola manutenzione degli spazi scolastici. Siamo felici di poter riprendere questa collaborazione con la nuova dirigenza, in un clima di accoglienza e condivisione che da sempre contraddistingue questo istituto.”
L’iniziativa, articolata in due turni e coordinata dalla professoressa Stimoli, referente del progetto, ha riscosso grande interesse e partecipazione da parte di studenti e docenti, confermando il valore educativo e umano della cooperazione tra scuola e territorio.
Nelle prossime settimane, a scuola verranno organizzate altre iniziative di volontariato linguistico e interculturale da parte dei volontari della NAS Sigonella.