CATANIA – L’Istituto I.C.S. “Italo Calvino” di Catania, con il Dirigente prof. Salvatore Impellizzeri, da anni impegnato in didattica innovativa e laboratoriale, ha realizzato, anch’esso da oltre un decennio, la “Scuola in Natura”, dall’infanzia alla scuola Secondaria di Primo Grado.
Negli ultimi mesi, gli studenti della scuola media hanno partecipato a un’incredibile esperienza che ha unito la creatività, l’impegno e il rispetto per la natura: la vendita delle piantine autoprodotte. Questo progetto non è stato solo un semplice compito scolastico, ma un vero e proprio “compito di realtà” che ha permesso ai ragazzi di mettersi alla prova in un contesto pratico e coinvolgente, sviluppando molteplici competenze.
In primo luogo, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di lavorare insieme agli insegnanti nella coltivazione delle piantine, prendendosi cura delle piccole talee realizzate osservando con attenzione il loro sviluppo.
Questo non solo ha insegnato loro i princìpi della botanica, ma li ha anche messi in contatto con l’importanza di prendersi cura dell’ambiente che ci circonda. Le piantine sono diventate così non solo un prodotto, ma un simbolo di connessione con la natura. Il momento culminante del progetto è stato il mercatino scolastico, dove gli studenti hanno assunto il ruolo di venditori, impegnandosi a convincere i “clienti” – compagni di classe, genitori, insegnanti – ad acquistare le piantine per una giusta causa. L’esperienza di vendita non solo ha permesso ai ragazzi di sviluppare capacità comunicative e persuasive, ma ha anche fatto loro comprendere il valore del lavoro di squadra e della condivisione di un obiettivo comune.
Il ricavato della vendita è stato destinato a rendere la nostra scuola ancora più “green” e in armonia con la natura, con piccoli acquisti per il giardino. Ogni piantina venduta ha quindi rappresentato un passo verso una scuola che educa a un rapporto costruttivo con l’ambiente, promuovendo l’importanza di investire sempre di più in spazi naturali e in esperienze educative all’aperto.
Questo progetto ha coinvolto i ragazzi in un’attività che ha reso loro consapevoli dell’impatto delle proprie azioni, dimostrando che attraverso l’impegno, la creatività e la collaborazione si possono ottenere risultati tangibili. È stato un bellissimo esempio di come un compito scolastico possa trasformarsi in un’opportunità di crescita personale, di educazione civica e di consapevolezza ambientale. Oggi abbiamo pure condiviso qualche lettura interessante e riflessiva. Grazie a tutti i genitori che hanno acquistato le piantine e ci hanno sostenuti.
Articolo redatto in collaborazione con la prof.ssa Patrizia D’Amico
ITALIA - Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno. Ecco perché la…
Smaltire il cioccolato delle uova di Pasqua in modo semplice e goloso. La ricetta ideale…
CATANIA - Il 21 aprile 2013 si è disputato l'ultimo derby tra Catania e Palermo…
Le città si riempiono di famiglie e amici che festeggiano la Pasquetta con picnic, grigliate…
SICILIA - Pasquetta in Sicilia. Ecco alcune località siciliane in cui recarsi in occasione del…
MONDO - C’è un silenzio diverso oggi: Papa Francesco ci ha lasciati. Non sarà facile…