Scuola

All’I.C. Cavour di Catania il progetto “La città di Catania tra Musica, Arte e Cultura”

CATANIA – Si è concluso il 9 aprile scorso con una lezione dimostrativa aperta ai genitori delle classi quarte della Scuola Primaria dell’I. C. “C. B. Cavour” di Catania il progetto pilota pro bono “La citta di Catania tra Musica, Arte e Cultura”, realizzato in collaborazione con la III Municipalità di Catania, sostenuto dal Gruppo Femar e da UniCredit-Il dono e proposto ed organizzato per la Coop. Musica Oltre Onlus. dal prof. Angelo Russo, docente del Conservatorio di Piacenza.

“È stata un’esperienza arricchente e formativa per la mia scolaresca. Sono compiaciuta di aver potuto prevedere nel piano dell’offerta formativa questo progetto che ha riscontrato per la sua valenza pedagogica l’approvazione dei docenti e che é stato accolto dagli alunni con partecipato entusiasmo”.

“Tutti abbiamo creduto nella valore aggiunto di questo progetto le cui finalità sono perfettamente allineate con la mission della nostra Istituzione Scolastica che già da parecchi decenni ha il segmento della Scuola secondaria ad indirizzo musicale”.

“La musica e il suono accompagnano la vita di ogni individuo sin dalla nascita. Pertanto, l’educazione alla Musica deve essere esercitata già sin dalla tenerissima età per favorire la comunicazione di emozioni e stati d’animo, per imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi, per entrare in relazione con ciò che ci circonda. Per questo abbiamo coinvolto nel progetto anche gli alunni di cinque anni di tutte le sezioni della Scuola dell’Infanzia”.

È con queste parole che la Dirigente Maria Gabriella Capodicasa ha accolto la notizia del rinnovo del progetto di Arte e Musica comunicata durante i loro interventi dalla Presidente del III Municipio Maria Spampinato e dal Referente del Gruppo Femar Francesco Spadaccini.

Il clima sereno, partecipativo e armonioso che ha caratterizzato ogni momento della manifestazione ha reso tangibile la condivisione delle finalità del progetto e la collaborazione nella sua realizzazione tra tutti gli attori coinvolti, ciascuno nel rispetto del loro ruolo, dai promotori agli insegnati e agli scolari.

Tangibile anche l’emozione dei genitori presenti anche grazie alle attività di classe presentate da video,(backstage), che fungevano da scenario durante l’evento.

Suggestivo l’omaggio al Cigno Catanese attraverso l’analisi strutturale dell’area “Casta Diva” della Norma Belliniana ad opera degli allievi delle classi quarte e dalla riproduzione dell’improvvisazione composta a seguito dell’analisi del paesaggio sonoro del giardino comunale dedicato al musicista durante una lezione fuori classe.

Le improvvisazioni musicali ispirate da Bobby McFerrin e condotte dagli alunni hanno coinvolto, in una unica corale composizione con esecuzioni di ostinati, anche i presenti.

Non meno coinvolgenti sono state l’esecuzione del canone swing, che ha introdotto la lezione dimostrativa, i canti a cappella e quelli a più voci anche su ritmi africani accompagnati con strumenti a percussione.

Entusiasmante l’analisi strutturale del “Valzer dei fiori” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky a passo di danza. Tutti i presenti, compresi i genitori e la delegazione dei Consiglieri della III Municipalità, si sono complimentati per le competenze e le abilità mostrate dagli alunni e conseguite grazie all’intervento didattico del maestro Antonio Contarino.

In particolare il professore Angelo Russo ha aggiunto: “Per me la realizzazione di questo progetto nelle scuole Primarie e dell’Infanzia di Catania è come chiudere un cerchio. È un modo di restituire alla città che mi ha dato i natali e dove ho ricevuto la mia formazione quello che ho già realizzato professionalmente nelle scuole pubbliche di pari grado a Firenze e a Milano in collaborazione con le loro Amministrazioni Comunali.

E ancora: “Ringrazio il Gruppo Femar e UniCredit per aver sostenuto e per voler ancora sostenere durante il prossimo anno, in collaborazione con la III Municipalità di Catania, questo mio sogno, questo progetto pilota pro bono. Mi complimento con la Dirigente Scolastica Maria Gabriella Capodicasa per la sua illuminata lungimiranza che con il suo team di docenti ha accolto, facendolo proprio come parte integrante dell’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto comprensivo Cavour, il mio progetto”.

“Un grazie particolare va alla collaborazione del maestro Antonio Contarino che con professionalità e amore ha reso attivo nelle classi il progetto rendendo i nostri piccoli allievi conduttori, improvvisatori consapevoli e protagonisti stessi del progetto”.

La manifestazione si è conclusa in presenza della Dirigente Maria Gabriella Capodicasa con la consegna di due targhe di ringraziamento da parte della Consigliera Sonia Spitaleri a nome del III Municipio al referente del gruppo Femar Francesco Spadaccini e al prof. Angelo Russo alla quale hanno fatto seguito i cori e i canti festanti improvvisati dalla scolaresca accompagnata al pianoforte dal maestro Antonio Contarino e che hanno visto la partecipazione di tutti i presenti.

Le immagini video

Alcuni scatti

Redazione

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 12 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 12 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Incidente mortale sull’A29, due vittime➡️ https://t.ly/krqv_…

3 ore fa
  • Incidente

Incidente alla circonvallazione di Biancavilla: quattro feriti, due sono gravi

BIANCAVILLA - Ancora sinistri stradali lungo le arterie siciliane: questa volta, l'incidente si è verificato a…

3 ore fa
  • Sport

Enzo Falzone eletto presidente del Coni Sicilia

SICILIA - È stato eletto oggi nella sede della Lega Nazionale Dilettanti a Ficarazzi, Palermo,…

3 ore fa
  • Cronaca

Tentato omicidio a Marsala, migrante accoltella connazionale dopo un’accesa discussione

MARSALA - Nessuna tregua in merito di violenza e uccisioni in Sicilia: questa volta, la tragedia…

4 ore fa
  • Incidente

Incidente mortale sull’A29, due vittime

PACECO - Non c'è pace lungo le strade siciliane in merito di sinistri stradali: solo pochi…

4 ore fa
  • Incidente

Incidente mortale a Palermo, travolta una donna con i due nipoti

PALERMO - Tragedia a Palermo, vittime di un incidente stradale una donna di 65 anni…

5 ore fa